Seguici su

Auto

Come si legge la carta di circolazione auto e quali informazioni utili trovare

Come si legge la carta di circolazione auto? Ecco tutto quello che dobbiamo sapere in merito a questo importante documento.

come-si-legge-la-carta-di-circolazione-auto

Quando compriamo un’automobile o la prendiamo a noleggio, ma anche in prestito da qualche amica o famigliare, sono molte le cose che dobbiamo sapere in merito al mezzo che ci apprestiamo a guidare. Avete mai aperto il libretto della vostra macchina? Se non lo avete fatto, forse non sapete come si legge la carta di circolazione auto, per comprendere tutte le informazioni utili a usare al meglio l’auto a cui avrete appena dato un nome.

La carta di circolazione europea è entrata in vigore a novembre 1999. All’interno sono riportate diverse voci, che sono indicate attraverso sigle e simboli, che la maggior parte di noi non conosce. Scopriamo allora insieme la legenda e le informazioni utili che possiamo trovare al suo interno.

Come non perdersi nel mare delle polizze auto

come-si-legge-la-carta-di-circolazione-auto

Come si legge la carta di circolazione auto: la legenda

  • A: targa del veicolo
  • B: data della prima immatricolazione del veicolo

Se l’intestatario del libretto è anche il proprietario dell’auto potreste vedere i seguenti codici:

  • C.2.1: cognome proprietario del veicolo (o ragione sociale)
  • C.2.2: nome data di nascita del proprietario
  • C.2.3: indirizzo del proprietario

Se proprietario e intestatario sono due persone diverse, ecco i codici presenti:

  • C.1.1: cognome intestatario del veicolo (o ragione sociale)
  • C.1.2: nome dell’intestatario e data di nascita
  • C.1.3: indirizzo dell’intestatario

Se una persona fisica o una persona giuridica può usare il mezzo a titolo diverso da quello di proprietario, i codici di riferimento sono i seguenti:

  • C.3.1: cognome o ragione sociale
  • C.3.2: nome
  • C.3.3: indirizzo

I paragrafi C 5, C 6 e C 7 possono essere utilizzato in caso di cambiamento delle informazioni presenti in C.1, C.2 e C.3 senza dover emettere una nuova carta di circolazione.

Dal punto D in poi potrete trovare i dati del veicolo.

  • D.1: marca veicolo
  • D.2: tipo veicolo
  • D.3: denominazione commerciale
  • E: VIN (Vehicle identification number), il numero di telai
  • F.1: massa massima a carico tecnicamente ammissibile, escluso motocicli
  • F.2: massa massima a carico ammissibile del veicolo in circolazione nello Stato di immatricolazione
  • F.3: massa massima a carico ammissibile dell’insieme in circolazione nello Stato di immatricolazione
  • G: massa del veicolo in circolazione carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1
  • I: data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione. Se l’auto è stata ritargata, questa datà sarà successiva a quella del paragrafo B.
  • J: categoria del veicolo
  • J.1: destinazione ed uso del veicolo
  • J.2: carrozzeria del veicolo
  • K: numero di omologazione del tipo (se disponibile)
  • L: numero di assi
  • M: interasse
  • N: ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile per i veicoli con massa totale superiore a 3500 kg
  • N.1: asse1 (kg)
  • N.2: asse 2 (kg), se del caso
  • N.3: asse 3 (kg), se del caso
  • N.4: asse 4 (kg), se del caso
  • N.5: asse 5 (kg), se del caso
  • O.1: massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg)
  • O.2: massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg)
  • P.1: cilindrata (cm3)
  • P.2: potenza netta massima (kW)
  • P.3: tipo di combustibile o di alimentazione
  • P.5: numero di identificazione del motore
  • Q: rapporto potenza/massa in kW/kg (solo per i motocicli)
  • S.1: numero di posti a sedere, compreso quello del conducente
  • S.2: numero di posti in piedi (se del caso).
  • U.1: livello sonoro a veicolo fermo [dB(A)]
  • U.2: livello sonoro a regime del motore (giri×min−1)
  • V.1: CO (g/km o g/kWh)
  • V.2: HC (g/km o g/kWh)
  • V.3: NOx (g/km o g/kWh)
  • V.5: particolato per i motori diesel (g/km o g/kWh)
  • V.7: CO2 (g/km)
  • V.9: indicazione della classe ambientale di omologazione CE

Fonte Pixabay



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...