Seguici su

Auto

Concorso d’Eleganza di Villa d’Este 2015: Ferrari da sogno all’asta

Si avvicina l’appuntamento con il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, che raduna sul lago di Como il meglio del collezionismo mondiale. A Villa Erba un’asta di prestigio, con molte “rosse”.

[blogo-gallery id=”241316″ layout=”photostory” title=”Ferrari Villa d’Este 2015″ slug=”ferrari-villa-deste-2015″ id=”241316″ total_images=”11″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10″]

In abbinamento al mitico Concorso d’Eleganza di Villa d’Este 2015 si svolgerà un’asta di auto da sogno gestita da RM Auctions e Sotheby’s. A fare da sfondo alla vendita sarà l’incantevole cornice di Villa Erba, affacciata sul Lago di Como.

Il catalogo registra la presenza di 40 gioielli a quattro ruote, che passeranno sotto il martello del banditore nella giornata di sabato 23 maggio. Ruolo di grandi protagoniste per le 17 Ferrari offerte alla tentazione dei potenziali acquirenti, che faranno a gara per aggiudicarsele.

Tra i modelli di maggior valore certamente la 250 GT SWB Berlinetta Competizione del 1960 che, dopo essere stata venduta ad un cliente di Firenze, è passata dalle mani di un proprietario californiano a quelle di un giapponese prima di tornare in America. Affidata al pilota di Formula 1 e fondatore del team Arrows, Jackie Oliver, ha vinto diverse gare di regolarità.

Si attende una cifra tra gli 11 e i 13 milioni di euro per la 250 GT SWB California Spider del 1961: la vettura torna sul Lago di Como, dove aveva vinto il Concorso di Eleganza del 2013 in seguito al restauro del dipartimento Ferrari Classiche che l’aveva riportata alle condizioni originali. L’esemplare, del 1961, è uno dei 16 con i fari aperti mai prodotti e fino a pochi mesi fa era esposta al Museo Ferrari nella mostra California Dreaming.

Non meno di 6 milioni di euro sono attesi per la Ferrari 212 Export Barchetta del 1952, un’auto che ha una storia sportiva di successo. Acquistata per gareggiare dal siciliano Luigi Bordonaro di Chiaramonte, debuttò vincendo la Corsa al Monte Pellegrino, una competizione in salita che avrebbe conquistato in altre due occasioni. Nell’agosto di quell’anno Bordonaro vinse il Circuito della Cravatta a Pergusa mentre l’anno seguente fece sua la panoramica Corsa dei Templi, vicino ad Agrigento, e alcune gare in salita, tra cui la Coppa Nissena, ancora oggi primo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna.

Il prestigioso ventaglio comprende anche una 195 Inter Berlinetta del 1950, una 250 GT Cabriolet Serie II del 1960, una 250 GT/L Berlinetta “Lusso” del 1963, una 365 GTB/4 Daytona del 1968. Più recenti una 288 GTO del 1985, una F40 del 1991, una F50 del 1996, una Enzo del 2002. C’è solo l’imbarazzo della scelta, per chi può permettersi spese fuori dalla portata dei comuni mortali, cui non resta che sognare simili capolavori.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...