Seguici su

Lifestyle

Conosci la storia delle case igloo di Milano?

Conosci la storia delle case igloo di Milano?

La storia incredibile delle case igloo a Milano, le dimore del quartiere Maggiolina, non distante dalla Stazione Centrale.

Sai che per vedere da vicino degli igloo non hai bisogno di andare fino al Polo Nord? Basta muoversi di pochi passi nei dintorni della Stazione Centrale di Milano, fino ad arrivare al quartiere Maggiolina, una zona residenziale ‘dominata’ da alcune delle abitazioni più originali presenti nel nostro paese: le case igloo ideate da Mario Cavallé.

In una città che tende ad andare verso l’alto, con grattacieli sempre più importanti e palazzi sorprendenti dal punto di vista architettonico e tecnologico, stupiscono e non poco queste bizzarre abitazioni tondeggianti che, nelle intenzione dell’ingegnere che le ha progettate, dovevano ricordare un tradizionale igloo eschimese. Ma dove si trovano precisamente e qual è la loro storia?

La storia delle case igloo di Milano

Nella Milano post-bellica del 1946, venuta fuori dal periodo difficilissimo del Secondo conflitto mondiale, semi-distrutta a causa dei bombardamenti, servivano nuove abitazioni per cercare di dare un tetto alle tante persone sfortunate che si ritrovavano senza più una casa. Nacque da questo obiettivo importante il progetto delle case igloo dell’ingegner Mario Cavallé, destinate appunto agli sfollati di quel periodo.

A pochi passi dalla Stazione Centrale e dal Villaggio dei Giornalisti, altra celebre zona residenziale di Milano, venne quindi realizzato il progetto delle case igloo, nella zona della Maggiolina. Ma cosa portò Cavallé a immaginare questi edifici con questa forma sferica e bassa, invece dei classici palazzoni da quartiere popolare? Semplicemente la necessità di realizzare il progetto in tempi rapidi.

La velocità era importante, e per questo motivo l’ingegnere si ispirò non tanto agli igloo eschimesi, quanto alle Bubble House, le case a cupola californiane costruite da Wallace Neff. Ne vennero su una serie di edifici a forma di zucca, dalla pianta circolare, di circa cinquanta metri quadrati, sviluppate su due livelli: un piano terra e un seminterrato, che poteva essere raggiunto tramite una botola dall’esterno.

Di seguito alcune immagini storiche delle case igloo:

Le caratteristiche delle case igloo

Originariamente queste abitazioni avevano un ingresso, un bagno, due camere e un angolo cottura, anche se per come erano costruite potevano essere ristrutturate in maniera differente a seconda delle esigenze delle famiglie che dovevano andare a stabilirvisi.

Ne vennero realizzate dodici. Otto di queste sono ancora oggi conservate, anche se solo due con la planimetria originaria. Le altre hanno visto modificare il loro aspetto attraverso alcuni interventi di ristrutturazioni, a volte necessari.

Nonostante non siano tra le maggiori attrazioni turistiche di Milano, e siano decisamente meno famose, ad esempio, della casa dei Ferragnez, riescono comunque ad attirare l’attenzione dei passanti, tanto da essere diventate nuovamente conosciute grazie ai social:

Chi era Mario Cavallé, il padre delle case igloo

Rimasto nella storia di Milano soprattutto per il progetto delle case igloo, Cavallé fu in realtà un ingegnere particolarmente prolifico e per la costruzione di edifici destinati all’intrattenimento, in articolare teatri e sale cinematografiche. Famose sono anche le sue case girevoli a Magellino, oltre alle due originalissime case a fungo realizzate sempre nel quartiere Maggiolina.

Come le case a igloo, anche quelle a fungo avevano una forma vagamente sferica. Rispetto alle prime, però, queste abitazioni potevano vantare sorta di ‘gambo’ al primo piano, mentre il secondo piano si trovava precisamente all’interno del ‘cappello’.

Probabilmente con il tempo sarebbero diventate amate come le attuali case igloo, purtroppo però venne decisa la loro demolizione già nel 1965, e oggi ne rimane memoria solo attraverso alcune rare fotografie.



Lifestyle19 ore ago

Significato del nome Kian: origini, caratteristiche e onomastico

Kian un nome particolare e poco diffuso: ecco qual è il suo significato! Kian è un nome originale e poco...

Lifestyle1 giorno ago

Auto Tony Effe: il rapper punta all’extra lusso

Che auto ha Tony Effe? Il rapper è riuscito a costruirsi un garage di tutto rispetto, che fa gola anche...

Lifestyle2 giorni ago

Brunori Sas, il significato del suo nome è molto profondo: “Un omaggio”

Sapete qual è il significato del nome Brunori Sas? Il cantautore calabrese l’ha scelto per un motivo ben preciso. Cantautore...

Lifestyle2 giorni ago

Mal di te di Coez, il significato: “Con le parole quanti danni fai”

Qual è il significato di Mal di te di Coez? La canzone racconta di una storia d’amore, dove separazione e...

Lifestyle2 giorni ago

Come si gioca a scacchi: regole, istruzioni e mosse consentite

Come si gioca a scacchi? Non è difficile, serve solo una buona dose di pazienza, un po’ di capacitĂ  di...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Simone: origini, caratteristiche e onomastico

Simone è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Le frasi piĂą iconiche del film Harry Potter e la pietra filosofale

Vi presentiamo una raccolta delle frasi piĂą belle del film Harry potter e la pietra filosofale, prima pellicola della saga....

Lifestyle3 giorni ago

Frasi di incoraggiamento per un’amica: cosa scrivere per tirare su il morale?

Le frasi di incoraggiamento per un’amica possono essere davvero utili in momenti particolari: vediamo cosa scrivere per dare conforto. Cosa...

Lifestyle3 giorni ago

RedNote: cos’è e come funziona il social che sta accogliendo i “rifugiati di TikTok”

Se l’America vieta TikTok, la popolazione è pronta per approdare su RedNote: vediamo cos’è e come funziona il social cinese....

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Eleonora: origini, caratteristiche e onomastico

Eleonora è un nome dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche! Eleonora  Ă¨ un...

Lifestyle3 giorni ago

Significato dei tatuaggi di Emis Killa: i disegni raccontano la sua storia

Qual è il significato dei tatuaggi di Emis Killa? Il rapper ha il corpo pieno di tattoo che raccontano la...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 1, simbolo di unitĂ  e origine

Qual è il significato del numero 1? Una cifra profonda, sia sul piano materiale che su quello spirituale, simbolo di...