Seguici su

Auto

Coppa Milano-Sanremo 2019: parte da Monza la rievocazione storica

Oggi scatta l’edizione 2019 della Coppa Milano-Sanremo, con un bel ventaglio di auto storiche pronte ad affrontare il percorso, partendo dall’autodromo di Monza.

[blogo-gallery id=”295350″ layout=”photostory” photo=”1-11″]

La rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo è ormai dietro l’angolo. I motori delle auto storiche sono pronti ad accendersi per il blasonato evento, che andrà in scena da oggi al 30 marzo. L’edizione 2019 è l’undicesima della serie. Pur essendo una manifestazione relativamente giovane, non teme il confronto con quelle di lungo corso. Il merito è della qualità del pacchetto, confezionato con grande perizia dagli organizzatori.

L’evento offre un felice bombardamento di emozioni, che i collezionisti non vogliono perdere. Ecco perché ai nastri di partenza ci sono sempre tante belle vetture, pronte ad entusiasmare gli appassionati presenti lungo il percorso.

Sulla pedana dello start equipaggi provenienti da Italia, Germania, Messico, Olanda, Regno Unito, Russia, San Marino e Stati Uniti. Fra le auto si potranno ammirare la Mercedes 300 SL Gullwing del 1954, la Mercedes 300 SL “Cubana” dello stesso anno, una Ferrari 195 Inter del 1950, una Ferrari 365 GTC Coupé del 1969, una Ferrari 857S Monza del 1955, la Porsche 356 Speedster Carrera del 1957, l’Alfa Romeo Giulia TZ del 1964, l’Aston Martin Le Mans del 1932, due Jaguar XK 140 del 1954, la Fiat Tipo 503 Torpedo del 1927, l’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1932 e molte altre. Anche quest’anno il Principe Emanuele Filiberto di Savoia prenderà parte alla Coppa Milano-Sanremo, a bordo di una Fiat 1100 TV del 1955.

[related layout=”big” permalink=”http://www.deluxeblog.it/post/294817/auto-storiche-bugatti-retromobile-2019″][/related]

Il via alle danze verrà dato nella giornata odierna sul circuito di Monza, con la parata inaugurale e i primi giri liberi in pista. Un’ottantina di auto storiche costruite tra il 1906 e il 1976 sfileranno nel tempio italiano della velocità, con ingresso libero per il pubblico. In totale, il percorso della Coppa Milano-Sanremo 2019 sfiorerà i 700 chilometri, attraverso Lombardia, Piemonte, Liguria e Principato di Monaco.

I gentleman driver iscritti all’evento celebrativo, che rende omaggio all’omonima corsa ideata nel 1906, si misureranno su 90 prove cronometrate e 6 prove di media. L’autodromo di Monza farà anche da cornice a un Tribute alla Coppa Milano-Sanremo, illustre omaggio riservato a 60 vetture di particolare interesse storico. Nel pomeriggio, le auto partiranno alla volta di Milano per il tradizionale ed esclusivo défilé nel cuore del quadrilatero della moda, lungo via Montenapoleone e nell’incantevole cornice di piazza Duomo, dove i modelli saranno ufficialmente presentati al pubblico.

Domani, venerdì 29 marzo, gli equipaggi si presenteranno ai nastri di partenza davanti alla sede storica dell’Automobile Club Milano in Corso Venezia, come accadeva nei gloriosi anni ’50 e ’60, con l’obiettivo di omaggiare i 115 anni di storia dell’ente. La giornata terminerà a Rapallo dopo un passaggio nel suggestivo entroterra ligure, lombardo e piemontese. Poi la tappa conclusiva del 30 marzo, con Sanremo a chiudere il cerchio. A Monte Carlo, perla della Costa Azzurra, si terranno il gala dinner e la cerimonia finale di premiazione.

Via | Equipe International



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...