Seguici su

Wellness and Fitness

Cosa è la Jomo? Scopri la gioia di perderti qualcosa

Hai mai sentito parlare della Jomo? Scopri di cosa si tratta e perché dovresti essere felice di perderti qualcosa di tanto in tanto

Jomo

Pochi giorni fa ognuno di noi, chi più chi meno, ha avvertito la mancanza dei social network. C’è chi ha vissuto questo malfunzionamento globale dei servizi di Mark Zuckerberg come un’occasione per staccare la spina dalle continue notifiche e dalle news su Facebook, Instagram e così via, e c’è invece chi ha immediatamente cercato delle strade alternative per comunicare con “il mondo”, o per meglio dire con i propri contatti.

Tu a quale gruppo appartieni? Fai parte di quella categoria di persone che in un una situazione del genere si fionda su Twitter e Telegram, o vivi il momento in maniera più rilassata, senza andare a caccia di storie, notifiche, foto e notizie? Se fai parte del secondo gruppo, probabilmente avrai già sperimentato la Jomo, ma forse non l’hai mai sentita nominare.

Proviamo a vedere se abbiamo ragione.

Anche a te capita di sentirti sollevata quando non ricevi delle notifiche per almeno un paio di ore durante la giornata e ti dimentichi dell’esistenza del tuo telefono? Ecco, la sensazione che provi in momenti del genere si chiama “Jomo”, ovvero “Joy of Missing Out” (gioia di perdersi qualcosa), un acronimo che si contrappone alla ben più spiacevole sensazione “Fomo”, che invece indica la paura di perdersi qualcosa (Fear of Missing Out).

Fomo o Jomo? Come la paura di perdersi qualcosa influenza la nostra vita

La paura di perdersi qualcosa, una notizia, un evento, un meme, un’esperienza, fa ormai parte della nostra cultura. Si tratta di una sensazione legata alla nostra costante dipendenza da smartphone e social network.

Ogni giorno, scorriamo le pagine di Instagram e Facebook e osserviamo le vite degli altri, che attraverso lo schermo appaiono sempre eccitanti e piene di impegni. Mentre la nostra appare noiosa e triste.

Tutti noi proviamo questa sensazione, persino chi pubblica decine di foto ogni giorno, mostrando una vita apparentemente incredibile, ma che in realtà ha – come quella di ogni altra persona – degli alti e dei bassi.

Ma abbiamo davvero bisogno di guardare le foto degli altri per scoprire cosa ci stiamo perdendo? Non esiste un modo efficace per combattere la paura di perdersi qualcosa (o Fomo)?

La gioia di perdersi qualcosa

È qui che entra in gioco la cosiddetta “Jomo”, un’esperienza, o per meglio dire un “mindset” che ci invita a disconnetterci per riconnetterci con noi stessi. La Jomo ci sprona a non rifugiarci nello smartphone, ma a lasciarlo da parte, magari in modalità aereo, per vivere il momento presente in modo consapevole.

La Jomo ci spinge a porci delle domande.

Abbiamo davvero bisogno di ricevere tante informazioni sulla vita dei nostri amici e persino su quella di perfetti sconosciuti? In che modo tutto questo arricchisce la nostra esistenza? Trascorrere ore con lo smartphone in mano ci fa sentire in qualche modo meglio? Ci fa diventare più produttivi? Più felici?

Un po’ come il digital detox, anche la Jomo ti invita ad allontanarti dalle tue vecchie abitudini digitali. Ciò non significa che bisognerà disinstallare Instagram, Facebook e le altre app che utilizzi per chattare e per tenerti informata. Imparerai piuttosto a fare un uso più consapevole di questi strumenti.

Come praticare la Jomo?

In realtà questa risposta dipende molto da te, ma di seguito vogliamo fornirti comunque qualche piccolo spunto per iniziare a ridurre il tempo che dedichi ai social media.

  1. Imposta la modalità aereo quando vai a letto, o ancor meglio spegni il cellulare.
  2. Disattiva tutte le notifiche push, in modo da non essere distratta da continui suoni e messaggi. Così facendo riprenderai il controllo e sarai tu a decidere quando dare un’occhiata alle novità sul tuo telefono.
  3. Tieni traccia dell’utilizzo dello smartphone: il tuo cellulare avrà di certo la funzione che ti permette di controllare quante ore al giorno utilizzi le varie app e quante volte sblocchi il telefono nell’arco della giornata. Tieni traccia del tuo comportamento e scopri se è il caso di ridurre l’uso del telefono.
  4. Scegli un giorno a settimana per andare off-line, ad esempio la domenica. Durante questo giorno spegni il telefono e goditi la giornata, magari leggendo un buon libro.

Abbracciando la gioia di perderti qualcosa, ti renderai conto che è proprio sui social che rischi di perdere una parte preziosa della tua vita, quella più importante.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...