Seguici su

Lifestyle

Cosa significa antisemitismo?

Cosa significa antisemitismo?

Antisemitismo, cosa significa questo termine: quando ha avuto origine, cosa descrive in particolare e qualche esempio d’uso.

Il recente scoppio di un nuovo conflitto in Israele tra ebrei e palestinesi, con tutte le conseguenze politiche, economiche e umanitarie del caso, ha fatto rinascere in Italia e in Europa l’incubo dell’antisemitismo, ossia di pregiudizio, paura o in alcuni casi addirittura odio verso i giudei, le persone di religione ebraica.

Una piaga che si concretizza nelle continue accuse rivolte agli ebrei di cospirazioni di vario genere ai danni del resto delle umanità, con la conseguenza di trasformare un intero popolo nel capro espiatorio di problemi di natura politica, sociale ed economica. In sostanza, il pregiudizio che ha dato vita alla Shoah, una delle pagine più tremende nella storia dell’umanità.

  • Origine: 1879.
  • Quando viene usato: per indicare l’odio nei confronti degli ebrei.
  • Lingua: tedesco, italiano.
  • Diffusione: internazionale.

Antisemitismo: il significato e l’origine del termine

Nonostante le persecuzioni nei confronti del popolo ebraico abbiano una storia ben più lunga, la parola antisemitismo è relativamente giovane. A coniarla fu il giornalista nazionalista tedesco Wilhelm Marr a Berlino nel 1879, una cinquantina d’anni prima dell’avvento del nazismo, all’interno del suo scritto La strada verso la vittoria del Germanismo sul Giudaismo, da una prospettiva anticonfessionale.

Il termine in questione era null’altro di un eufemismo utilizzato per sostituire un’altra parola ben forte: judenhass, letteralmente ‘odio per gli ebrei’. Si spiega in questo modo il fatto che l’antisemitismo, nonostante abbia nella sua etimologia un riferimento chiaro ai popoli semiti, ossia quelli che sono accomunati dalle lingue del gruppo semitico (non solo l’ebraico, ma anche l’aramaico, l’amarico e l’arabo), si riferisce unicamente all’odio e alla discriminazione verso gli ebrei, e non verso altre popolazioni.

Parzialmente ritrattato negli anni successivi dallo stesso Marr, il termine antisemitismo si è da quel momento diffuso in tutta l’Europa, cambiando a volte accezione, assumendo nuove valenze e coincidendo non solo con l’odio in sé, ma anche con le persecuzioni ai danni degli ebrei. Non di rado, però, questo termine viene ritenuto errato, e sostituito con parole etimologicamente più precise come antiebraismo, antigiudaismo o gidueofobia.

Esempi d’uso

L’Agenzia europea dei diritti fondamentali ha stabilito una definizione pratica del concetto di antisemitismo, diventato nel corso del Ventesimo una piaga diffusa e combattuta con forza da molti politici anche in Italia, come dimostrato in tanti anni da Liliana Segre. Secondo tale definizione, esso non è altro che la “certa percezione descrivibile come odio verso gli ebrei, attuata attraverso manifestazioni retoriche e fisiche dirette contro singoli e brei o non ebrei, e/o contro la loro proprietà, contro le istituzioni comunicatarie e contro tutte le strutture religiose ebraiche“.

Al di là della definizione adottata nel Vecchio Continente, va però rimarcato come il problema dell’antisemitismo riguardi anche il resto del mondo, se è vero che uno degli scritti più importanti riguardanti l’avversione nei confronti degli ebrei resta L’ebreo internazionale dell’americano Henry Ford (1920), creatore dell’omonima casa automobilistica.

Di seguito alcuni esempi d’uso:

L’antisemitismo è uno dei problemi del nostro secolo.

Bisogna combattere ogni forma di odio, compreso l’antisemitismo.

L’antisemitismo si basa su teorie pseudoscientifiche aberranti.



Lifestyle7 ore ago

Le frasi piĂą toccanti del film Io capitano di Matteo Garrone

Vi presentiamo una raccolta delle frasi piĂą belle e profonde del film Io capitano del regista romano Matteo Garrone. Io...

Lifestyle8 ore ago

La casa milanese di Stefano De Martino: un mix tra antico e moderno

Stefano De Martino vive a Milano in una casa che nel 2023 ha subito degli interventi di ristrutturazione: ecco com’è...

Lifestyle13 ore ago

Esa Diva di Melody, il significato: “Una diva no pisa a nadie para brillar”

Qual è il significato di Esa Diva di Melody? La canzone rappresenta la Spagna all’Eurovision Song Contest 2025. Grazie alla...

Lifestyle16 ore ago

La scienza spiega perché i cani somigliano ai padroni: è un fenomeno psicologico

PerchĂ© i cani somigliano ai padroni? Secondo un recente studio scientifico non è un caso ma c’è di mezzo un...

Lifestyle1 giorno ago

Frasi di Francesca Michielin, tratte dalle canzoni e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta di frasi di Francesca Michielin, tratte sia dalle canzoni piĂą belle che dalle interviste. Sono lontani...

Lifestyle2 giorni ago

Cosa significa skibidi, nuova parola della Gen Alpha

Cosa significa la parola skibidi? Andiamo alla scoperta di un termine tanto di moda tra i giovani, ma del tutto...

Lifestyle2 giorni ago

Perchè si dice buonanotte al secchio?

Perchè si dice buonanotte al secchio? Si tratta di una curiosa espressione del dialetto romanesco dalle origini molto antiche. Buonanotte...

Lifestyle2 giorni ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle2 giorni ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle2 giorni ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle3 giorni ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle4 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....