Seguici su

Casa

Cosa sono i Christmas Cracker? Le curiosità che devi assolutamente conoscere

Scopri cosa sono i christmas cracker, come realizzarli in casa e aggiungi questa simpatica tradizione ai tuoi giorni di festa

Hai mai sentito parlare dei Christmas cracker (o cracker di Natale)? Noti anche con il nome di “crakers bonbons” o “pulling cracker”, questi tradizionali gadget natalizi sono molto diffusi nel Regno Unito e in Irlanda, in Australia, in Canada, in Nuova Zelanda e in Sudafrica. Probabilmente ti sarà capitato di vedere questi particolari oggetti in alcuni telefilm o nei film di Natale, ma di cosa si tratta esattamente?

I Christmas crackers sono semplicemente dei tubi di cartoncino avvolti da carta variopinta e confezionati a forma di caramella, al cui interno si nascondono gadget, biglietti e piccoli regalini.

https://www.instagram.com/p/CXg1m4vKPrw/

I Christmas cracker hanno origine in Inghilterra, dove sono apparsi per la prima volta nell’800, grazie all’intuizione e alla fantasia di un pasticciere inglese di nome Tom Smith. Quest’ultimo volle creare un dolcetto che potesse sorprendere chi lo scartava, emettendo un piccolo scoppio (da qui la parola “cracker”). Per farlo, utilizzò una sottile striscia di carta cosparsa di salnitro, che una volta strappata riproduceva il classico scoppio.

Cosa contiene un cracker?

https://www.instagram.com/p/CXfzBu_qTRi/

All’interno dei christmas crackers gli ospiti troveranno delle piccole sorprese, a cominciare da un cappellino o una coroncina di carta da indossare durante il pranzo di Natale. Ti stai chiedendo cosa mettere nel Christmas cracker? All’interno di questi oggetti vi sono generalmente dei regalini, come dei portachiavi personalizzati, qualche giocattolo di piccole dimensioni o anche dei bigliettini con indovinelli o persino delle sfide.

Ad esempio, potresti sfidare chi si aggiudicherà il crackers ad eseguire una coreografia insieme ai piccoli di casa.

Secondo la tradizione, i cracker vengono posizionati come segnaposto a tavola o vengono usati anche come addobbi per decorare l’albero di Natale.

Sei curiosa di scoprire come realizzare i Christmas crackers in casa? Il procedimento è semplicissimo!

Come realizzare i Christmas crackers?

Potresti acquistare questi particolari gadget natalizi on line, ma realizzarli con le proprie mani sarà non solo più divertente, ma anche più economico. Vediamo quindi cosa ci serve per realizzare in casa i Christmas crackers!

Cosa ti servirà

  • Rotoli di cartoncino (come quelli della carta igienica o del rotolone da cucina)
  • Carta regalo
  • Nastro
  • Regalini di piccole dimensioni

Procedimento

Taglia la carta regalo in modo da coprire interamente il rotolo di cartoncino, e lasciando abbastanza carta per poterlo chiudere a forma di caramella. Chiudi con un nastrino un lato della caramella, mentre dall’altro lato inserisci con delicatezza i regalini che si troveranno all’interno del cracker. Richiudi anche l’altro lato con un altro nastrino ed ecco creato un perfetto Christmas Crackers!

Come si aprono i Christmas cracker?

https://www.instagram.com/p/CXgiW7_L-f9/

Generalmente questo dono viene posizionato a tavola, fra due commensali. Entrambi dovranno afferrare un’estremità della “caramella” e tirare strappandola. Chi avrà in mano la parte più grande della “caramella”, si aggiudicherà il regalino contenuto all’interno.

Se intendi inaugurare questa tradizione, per non scontentare nessuno (soprattutto se avete in casa dei bambini), potresti mettere un cracker per ciascun membro della famiglia, in modo che tutti abbiano il loro regalino.

Cosa ne pensi di questa simpatica usanza in stile british? Ti piacerebbe inserirla fra le tue nuove tradizioni natalizie?



Lifestyle32 minuti ago

Cosa significa droppare?

Ecco il significato del termine droppare, uno slang che deriva dall’inglese che è utilizzato in diversi ambiti, anche perché ha...

Lifestyle5 ore ago

Significato del nome Davide: origini, caratteristiche e onomastico

Davide è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle23 ore ago

Cos’è l’amiloidosi: sintomi e cura della malattia rara

Cos’è l’amiloidosi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla patologia rara che ha causato la morte di Oliviero Toscani....

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 90, ‘a paura della smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 90? Per la smorfia napoletana è la paura, ma la cifra è tutt’altro che...

Lifestyle1 giorno ago

Come scrivere al Papa: le modalità e l’indirizzo ufficiale del Pontefice

Come scrivere al Papa? Molti credono che sia impossibile, invece inviare una lettera al Pontefice è possibile ed è più...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del nome Silvia: origini, caratteristiche e onomastico

Silvia è un nome di origine latina dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Come si gioca a Uno: regole, punteggi delle carte e penalità

Come si gioca a Uno? Diamo uno sguardo alle carte e ai relativi punteggi, nonché alle regole e alle penalità....

Lifestyle2 giorni ago

Baby Shark, com’è diventato il bambino del video? Geon Roung è una star

Com’è diventato il bambino del video di Baby Shark? A distanza di nove anni dall’uscita della canzone, Geon Roung è...

Lifestyle3 giorni ago

Delulu: il significato della parola virale su Tik Tok

Cosa significa Delulu? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su una parola diventata virale grazie ai social. In un...

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Gerry Scotti: la casa nel cuore di Milano è uno splendido loft…

Avete mai visto dove vive Gerry Scotti? Scopriamo subito la casa dell’amato conduttore televisivo, un loft elegante nel cuore del...

Lifestyle4 giorni ago

Veganuary: cosa significa e come aderire alla challenge

Avete mai sentito parlare del Veganuary? Scopriamo cosa significa e perché è importante aderire alla challenge di interesse mondiale. Da...

Lifestyle4 giorni ago

Cosa significa pro tempore?

Pro tempore è un’espressione latina molto utilizzata anche in Italia come avverbio e aggettivo: ecco cosa vuole dire. La locuzione...