Seguici su

Lifestyle

Cosa sono i kibbutz, le comunità agricole sotto attacco in Israele

Cosa sono i kibbutz, le comunità agricole sotto attacco in Israele

Kibbutz israeliani: cosa sono, quando sono nati e perché sono sotto attacco da parte delle milizie di Hamas.

Nella mattinata dell’8 ottobre 2023, alcuni membri del gruppo terroristico palestinese Hamas hanno attaccato centinaia di cittadini israeliani durante una festa organizzata nei pressi del kibbutz di Urim, a circa 15 chilometri dalla Striscia di Gaza. Un’azione militare violenta che ha acuito gli scontri tra le milizie palestinesi e israeliane anche in altri kibbutz, come quello di Be’eri e quello di Re’im, accendendo nuovamente i fari del mondo intero sulla questione mediorientale, mai realmente risolta.

Inevitabile chiedersi, in un momento storico estremamente delicato, cosa siano i kibbutz e per quale motivo siano stati presi di mira dalle milizie di Hamas, diventando bersagli delle loro rappresaglie e dei loro attacchi di natura terroristica.

Kibbutz: cosa sono, origini e storia

Quando si parla di kibbutz si fa riferimento a una comunità collettiva israeliana fondata, in origine, prevalentemente sull’agricoltura. La parola kibbutz significa letteralmente “luogo di ritrovo” o “collettivo”. Si tratta di comunità che promuovono la condivisione delle risorse, del lavoro e della proprietà, nate e sviluppate su un’ideologia basata su due cardini fondamentali: uguaglianza e cooperazione. Almeno questo al momento della loro origine.

Questi insediamenti collettivi hanno già una storia secolare. Il primo fu fondato nel 1910 a Deganya, in Palestina, come iniziale applicazione pratica del progetto ebraico nella regione della Terra Santa.

Seguendo l’esempio di quanto accaduto a Deganya, nella prima metà del Novecento molti ebrei, in fuga dai rispettivi territori a causa di persecuzioni, cercarono riparo proprio in Palestina, costruendo villaggi, fattorie e fabbriche e dando vita a molti altri collettivi basati su idee di stampo socialista, portate avanti dai primi intellettuali del movimento sionista. Tutto questo prima ancora della nascita dello Stato di Israele, avvenuta nel 1948.

Comunità in Israele

L’evoluzione dei kibbutz oggi

L’idea alla base dei kibbutz, rigidamente socialista e collettivistica, funzionò per diversi decenni, ma negli anni Settanta, a causa di fattori differenti, tra cui l’accumulo di debiti sempre più importanti, per le comunità iniziò un periodo di declino. Un declino acuito dalla crescita sempre maggiore, e rapida, delle principali città israeliane, che finirono per attrarre i giovani ebrei dei kibbutz, alla ricerca di uno stile di vita più indipendente, lontano dagli ideali su cui erano nati i collettivi agricoli.

A causa di questa crisi identitaria, molti kibbutz rividero le proprie gestioni economico-sociali e anche i propri principi fondamentali, alla ricerca di una nuova struttura che potesse portare alla sopravvivenza di un modello che doveva essere adeguato ai cambiamenti frutto dei tempi. Così, dopo circa vent’anni di decadimento, dagli anni Duemila i kibbutz riuscirono faticosamente a rinascere, fino ad arrivare, attorno al 2010, a nuovo picco di oltre 140mila abitanti.

Come funziona un kibbutz

Oggi esistono 262 kibbutz, e di questi nel 2010 solo 66 avevano mantenuto lo stampo socialista originario, compreso il salario uguale per tutti i cittadini. In molti casi l’evoluzione delle comunità le ha portate a diventare veri e propri terreni fertili per nuove startup, mentre altri kibbutz si sono aperti al turismo, cercando un approccio differente con la società moderna.

Proprio per questa loro storia particolare e l’evoluzione avuta negli ultimi anni, sono diventati parte fondamentale della società israeliana nel corso del tempo, insediamenti autosufficienti, i cui confini sono delimitati chiaramente da campi, deserti o semplicemente dal filo spinato, che si autogovernano attraverso meccanismi di democrazia diretta, con un numero di abitanti limitato (tra il centinaio e circa mille).

In altre parole, hanno assunto un forte significato politico delle origini stesse dell’idea israeliana di comunità in territorio palestinese, diventando un obiettivo per gli attacchi terroristici di Hamas, bersagli utili per alimentare un odio che ha ragioni sempre più lontane nel tempo, e che nonostante questo continua a crescere.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 ore ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...