Seguici su

Lifestyle

Cos’è il whistleblowing? Tutto sullo strumento che combatte gli illeciti sul lavoro

Cos'è il whistleblowing? Tutto sullo strumento che combatte gli illeciti sul lavoro

Cos’è il whistleblowing? Ecco tutto quello che c’è da sapere sullo strumento di denuncia più importante che abbiamo in ambito lavorativo.

Il whistleblowing è uno strumento molto importante, che tutti dovrebbero conoscere dal primo giorno che mettono piede nel mondo del lavoro. Consente, infatti, di combattere ogni tipo di illecito: dagli abusi di potere ai comportamenti che danneggiano l’ambiente e la salute pubblica, passando per le discriminazioni e le molestie. Vediamo cos’è e come funziona.

Whistleblowing: cos’è e come funziona

Approvato in Italia il 15 novembre del 23 ottobre 2017, il whistleblowing è un importante strumento per gli enti pubblici, le amministrazioni private, i dipendenti e i lavoratori autonomi. Si tratta, infatti, di una corsia preferenziale attraverso la quale tutti possono segnalare comportamenti illegali, non etici o non conformi alle normative che si verificano sul posto di lavoro.

Per comportamenti illeciti si intendono: frodi finanziarie, discriminazione o molestie, abusi di potere o comportamenti non etici da parte di superiori o colleghi. E ancora: violazioni delle normative in materia di sicurezza sul lavoro, rischio per la salute pubblica o per l’ambiente oppure qualsiasi altra pratica illecita/non etica che possa danneggiare l’attività, i lavoratori o i cittadini.

Il whistleblowing è un processo estremamente sicuro, che mette al riparo il segnalante da discriminazioni o ritorsioni come il workplace bullying. La segnalazione, infatti, è anonima, tutelata dalla legge, si può presentare tramite piattaforma dedicata ed è gestita esclusivamente dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

donna stressata per il lavoro

Whistleblowing, cosa accade dopo la segnalazione

Una segnalazione di whistleblowing può essere presentata all’ANAC da: dipendenti pubblici, lavoratori subordinati di soggetti del settore privato, lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, consulenti, volontari, tirocinanti, azionisti e soggetti che si occupano di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.

Ovviamente, la segnalazione viene valutata e approfondita e avrà un seguito solo se conforme a quanto stabilito dalla legge. Fino al 2022, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricevuto 347 denunce inerenti diversi settori, come: appalti pubblici, procedure concorsuali e gestione delle risorse pubbliche. Il 49% di queste denunce sono state archiviate per mancati riscontri, mentre il 36% sono state trasmesse agli uffici competenti.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...