Seguici su

Lifestyle

Cos’è la luna piena del castoro, quando vederla e perché si chiama così

Cos'è la luna piena del castoro, quando vederla e perché si chiama così

Luna piena del castoro: cos’è, qual è il significato di questo fenomeno, quando vederlo e a cosa deve il suo nome.

Torna ad affacciarsi sui cieli italiani la luna piena del castoro. Lunedì 27 novembre è previsto, alle ore 10:16, questo curioso fenomeno astronomico che indica l’ultimo plenilunio prima dell’arrivo del solstizio d’inverno, il giorno in cui astronomicamente si passa dall’autunno all’inverno.

Nonostante l’orario indicato sia quello della mattina, trovandosi l’Italia ben al di sotto dell’orizzonte, il fenomeno sarà visibile solo nel pomeriggio, con un orario diverso nelle varie città italiane. Ma cosa dobbiamo aspettarci dalla luna piena del castoro e per quale motivo ha questo curioso nome? Scopriamolo insieme.

Quando vedere la luna piena del castoro in Italia

La luna piena il 27 novembre sorgerà in direzione nord-est, e sarà incastonata tra due costellazioni, quella dell’Auriga e quella del Toro. Ad accompagnare il satellite, a pochi gradi di distanza, potremo ammirare stelle come Aldebaran e Capella, o l’ammasso stellare delle Pleiadi. Sarà possibile osservare nello stesso momento anche Giove, in alto sulla destra rispetto alla luna.

luna piena prato spighe

Per quanto riguarda l’orario preciso, come riferito dall’Unione Astrofili Italiani, la luna piena del castoro sarà visibile, il 27 novembre, nel nostro paese dopo le 16. In particolare a Brindisi comparirà alle 16:11, a Napoli alle 16:26, a Milano alle 16:28, a Roma alle 16:29, a Palermo alle 16:40, a Cagliari alle 16:53 e così via.

Questo non vuol dire che si debbano alzare gli occhi al cielo precisamente in quel momento. La luna apparirà infatti all’occhio umano grande e piena (quasi come una superluna) anche diverse ore prima e diverse ore dopo l’effettivo plenilunio, e rimarrà visibile fino al tramonto lunare, che avverrà in tutta Italia dopo le 7 del 28 novembre.

Luna piena del castoro: il significato

Dopo aver scoperto quando potremo vedere la luna piena del castoro nel 2023, è interessante comprendere per quale motivo questo fenomeno astrologico abbia questo nome. Come buona parte dei nomi comuni dei pleniluni, anche quello del castoro è legato alla tradizione dei nativi americani e dei coloni europei giunti nell’America settentrionale.

Si tratta di un omaggio ai roditori che popolavano quelle zone del continente americano, e che per tanti secoli hanno rappresentato per le tribù nativo-americane una preziosa fonte non solo di carne, ma anche di pellicce.

Ad ogni modo, la luna piena di novembre è conosciuta anche con altri nomi in America, a seconda delle varie tribù. Ad esempio, per i Tlingit il suo nome è luna che scava, o luna che graffia, per i Cree e gli Assiniboine è luna gelata, per gli Anishinaabe luna gelida. In generale, anche in altre parti del mondo questa luna piena di novembre ha assunto un nome dal significato simile: può essere chiamata anche luna piena dal bianco candore, o luna piena del ghiaccio, o addirittura luna piena del lutto.



Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...