Seguici su

Illuminazione

Decorex International 2017: le novità di Lasvit

In occasione di Decorex International, Lasvit presenterà le novità del 2017. Scoprile su Designerblog

Dal 17 al 24 settembre, in occasione di Decorex International, Lasvit presenterà le novità del 2017 – DUNA, YAKISUGI, FLUX e alcune della sue proposte più rappresentative – NEVERENDING GLORY di Jan Plechac & Henry Wielgus, LOLLIPOP di Boris Klimek CRYSTAL ROCK di Arik Levy e dalla collezione art de la table, CHAMPAGNE COOLER di Jan Kaplicky, FROZEN di Maxim Velcovsky, RADIANT di Patricia Urquiola.

DUNA di Zaha Hadid Design

[blogo-gallery id=”208660″ layout=”photostory”]

Duna si ispira alla logica, coerente eppure astratta, della formazione delle dune, che sfida la tradizionale geometria cartesiana. Il suo design prende forma nel tridimensionale, asimmetrico intersecarsi di due forme di vetro. La superficie striata del cristallo produce effetti di riflessione e rifrazione in perenne mutamento. Minuziosamente direzionate, le fonti luminose irradiano luce attraverso la massa di vetro all’intero elemento, sottolineandone la geometria.

YAKISUGI di Kengo Kuma

[blogo-gallery id=”208667″ layout=”photostory”]

La collezione Yakisugi si ispira all’antica tecnica giapponese che permette di conservare il legname da costruzione carbonizzandone la superficie. “L’idea della collezione Yakisugi – spiega Kengo Kuma – è quella di indagare la materialità del vetro e la naturale struttura del legno. Ho voluto sondare la profondità dell’anima del legno, catturandola all’interno del vetro”. Usando legno secco al posto dei tradizionali stampi impregnati, il legno si carbonizza al contatto con il vetro fuso. In questo modo, l’impronta della sua struttura bruciata rimane per sempre sulla superficie del vetro, rendendo ogni pezzo autenticamente originale. Questa lieve modifica apportata a una tecnica vecchia di secoli ha prodotto una collezione moderna e minimalista, che combina semplici forme geometrice e insolite texture organiche.

FLUX di Ed Ng & Terence Ngan

[blogo-gallery id=”208672″ layout=”photostory”]

La collezione Flux trae ispirazione dalla luce che si riflette sul mare in acque poco profonde e dalle tracce lasciate dalle maree in ritirata. Ogni lampada è soffiata a mano in uno stampo metallico che le dona un aspetto caratteristico. Trasparente, la parte superiore incontra all’interno e all’esterno fasce oro e platino dipinte a mano, che alludono alla decorazione delle ceramiche tradizionali provenienti dall’Asia. Le sue linee organiche intrappolano e rifrangono la luce tra le fasce, creando una radiosità profonda e l’impressione dell’acqua in movimento.

NEVERENDING GLORY di Jan Plechac & Henry Wielgus

[blogo-gallery id=”208678″ layout=”photostory”]

La collezione Neverending Glory è composta da cinque lampadari in cristallo opale o trasparente dalle forme tondeggianti ed eleganti che rimandano ai più grandi lampadari presenti nei più importanti teatri del mondo.

LOLLIPOP di Boris Klimek

[blogo-gallery id=”208684″ layout=”photostory”]

Boris Klimek ha sperimentato la tecnica del vetro frantumato, esplorandone le molteplici possibilità in termini di colorazione, lucentezza e struttura interna. Create a partire da lastre di vetro amorfe con l’aggiunta di un supporto in metallo e di una sorgente luminosa, ne risultano opere che ricordano i lecca-lecca. La collezione Lollipop si compone di lampade da terra e da tavolo, oltre che da sospensioni.

CRYSTAL ROCK di Arik Levy

[blogo-gallery id=”208689″ layout=”photostory”]

La sospensione Crystal Rock la cui forma organica ricorda una roccia è prodotta in vetro Flint perfettamente tagliato e scolpito ruvidamente, per evidenziare la struttura.
Le superfici curve e le molteplici sfaccettature creano un effetto affascinante durante il giorno e uno più dinamico di notte quando è illuminata. I colori disponibili sono: rosso, blu, ambra, opale e trasparente.

ART DE LA TABLE

CHAMPAGNE COOLER di Jan Kaplicky

[img src=”https://media.designerblog.it/e/ed9/lasvit_jan-kaplicky_champagne-cooler.jpg” alt=”lasvit_jan-kaplicky_champagne-cooler.jpg” size=”large” id=”208690″]

“L’eleganza è la priorità”, disse Jan Kaplicky nel sottolineare la sua visione di un design confinato a piccoli elementi d’architettura. Questo secchiello da champagne esprime tutta la classica eleganza e l’armonia delle forme predilette dall’artista, con un accenno della sua tendenza futurista.

FROZEN di Maxim Velcovsky

[blogo-gallery id=”208693″ layout=”photostory”]

La collezione Frozen prodotta in vetro soffiato è ispirata alla trasformazione dell’acqua in ghiaccio. Durante la lavorazione Velčovský lascia che il vetro fuoriesca dalla forma metallica per poter trarre vantaggio delle sue caratteristiche naturali. Ogni pezzo è unico nel suo genere e caratterizzato da dettagli rugosi, bollicine e diverso spessore.

RADIANT di Patricia Urquiola

[blogo-gallery id=”208697″ layout=”photostory”]

Patricia Urquiola ha voluto mettere a frutto l’esperienza nella fabbricazione del vetro di Lasvit e le infinite possibilità offerte dal taglio del vetro. Radiant è un vaso sorprendente, dal design complesso che combina vetro soffiato e tagli molati. Il pesante vaso in vetro mette in risalto tanto la sensibilità caratteristica della designer, quanto l’esperienza del brand.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...