Per capire il presente è necessario conoscere il passato: in occasione del 25 anniversario della caduta del Muro di Berlino è da non perdere una visita al Deutsches Historisches Museum, il museo di Berlino proprio dedicato alla storia tedesca.
Il polo espositivo è ospitato nella Zeughaus che si trova su Unter den Linden, il celebre viale della capitale tedesca caratterizzato dalla grande rete di tubature a vista. Fortemente sostenuto dal cancelliere Helmut Kohl, è stato fondato il 28 ottobre 1987 in occasione del 750mo anniversario della fondazione di Berlino.
Il museo ha al suo interno una fornita collezione temporanea che copre circa 1500 anni di storia della Germania (dal V secolo fino alla fine del XX secolo), e si estende su due piani: il piano superiore è dedicato alla storia fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, mentre il piano centrale si occupa della Repubblica di Weimar, del regime nazista, del dopoguerra e della storia dei due Stati tedeschi dal 1949 al ricongiungimento nel 1990, fino alla partenza delle forze alleate nel 1994. Al Deutsches Historisches Museum vengono ospitate anche mostre temporanee.
Come arrivare
Il Deutsches Historisches Museum si trova in Unter den Linden 2. E’ facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: con la S-Bahn (Hackescher Markt, Friedrichstraße), la U-bahn (Französische Straße, Friedrichstraße, Hausvogteiplatz), con l’autobus (100, 200, TXL Staatoper o Lustgarten).
Orari e biglietti
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.
L’ingresso è gratuito per i visitatori fino ai 18 anni. Il biglietto intero costa 8€, mentre il ridotto 4€.
Foto | © Thinkstock
Riproduzione riservata © 2023 - PB