Seguici su

Casa

Diffusore aromatico fai da te in pochi step

Diffusore aromatico fai da te in pochi step: cosa serve e come realizzare il profumatore per ambienti economico ed efficace.

Diffusore aromatico fai da te, come farlo

Se sei nella fase “vorrei che la mia casa fosse sempre profumata”, che ne dici di realizzare un diffusore aromatico fai da te? Non credere sia difficile, anzi! E, soprattutto, puoi farlo esattamente come desideri ottenendo un prodotto più economico e più sicuro di quello che andresti ad acquistare, semplicemente utilizzando i tuoi oli essenziali preferiti. I diffusori a bastoncini di oli essenziali sono perfetti per regalare alla casa un profumo fresco e naturale. Inoltre, sono di grande design: nel loro piccolo, la arredano anche. Se ti abbiamo convinto, ecco quello che ti serve per creare con le tue mani un diffusore di aromi fai da te e, magari, donarlo anche alle tue amiche (è un’ottima idea regalo per compleanni o altre ricorrenze).

Diffusore aromatico fai da te in pochi step

Diffusore di oli essenziali, cosa serve

Per realizzarne uno in casa, dovrai procurarti alcuni semplici oggetti/materiali che potresti anche già possedere. Partiamo dal contenitore, ovvero un vasetto di vetro. Nei negozi di casalinghi ne trovi a valanghe a prezzi veramente irrisori. Se possiamo darti un consiglio, opta per dei vasetti piccoli e corti ma che siano dotati di un’apertura più stretta in alto. Tale caratteristica è fondamentale per evitare che gli oli essenziali evaporino troppo in fretta. (Hai presente i barattolini di vetro che contengono le spezie? Quelli andranno benissimo). Se proprio non riesci a trovarli con tale caratteristica, puoi rimediare ponendo sopra un tappo di sughero da forare secondo le tue esigenze.

Ti servirà poi un olio vettore, ovvero uno di quegli oli vegetali usati per diluire gli oli essenziali. Ottimi sembrano essere sia quello di mandorle dolci che quelli di germe di grano e di cartamo. In ogni vasetto, a seconda della sua dimensione, andrà circa 1/4 di tazza di olio. C’è chi utilizza con successo acqua naturale (distillata) al posto dell’olio, ma se lo hai a disposizione, meglio optare per quest’ultimo. Passiamo all’altro ingrediente fondamentale, ovvero l’alcool. Di questo ne va unita qualche goccia: avrà lo scopo di legare meglio tra di loro gli oli. Oltre al classico alcol denaturato, puoi usare della semplice vodka, sicuramente ne hai una bottiglia in casa.

Passiamo alla parte della realizzazione del diffusore aromatico fatto in casa più interessante: gli oli essenziali. Qui puoi assecondare i tuoi gusti e giocare a fare la profumiera, ovvero mischiare le fragranze fino ad ottenere il mix desiderato. Per 1/4 di tazza di olio vettore dovrai utilizzare tra le 25 e le 30 gocce di olio essenziale. Gli olii essenziali li puoi comprare praticamente ovunque, dai negozi di casalinghi alle erboristerie fino al web in uno dei tanti negozi online esistenti. Inutile dirti che la scelta è vasta come non mai. Fatto questo, potrai infilare dentro il vasetto i tuoi bastoncini di legno. Dovranno essere lunghi più del doppio del contenitore, per favorire una migliore diffusione delle essenze. Ecco fatto, hai creato un diffusore aromatico perfetto e con la minima spesa. Adesso sbizzarrisciti a tuo piacimento, e chi ti ferma più?

Photo | Pixabay



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...