Seguici su

Arredamento

Dimorestudio novità 2017: gli stilemi art déco in Via Solferino e la nuova collezione Verande

Il concept di DIMORESTUDIO, in Via Solferino, per il Fuorisalone 2017, è un’esplosione creativa in continua evoluzione. Grafismi puri e citazioni post-futuristiche entrano in dialettica con gli stilemi art déco, una costante della loro cifra stilistica. Scopri tutto su Designerblog

[blogo-gallery id=”204297″ layout=”photostory”]

Il concept di DIMORESTUDIO, in Via Solferino, per il Salone del Mobile 2017 parte da suggestioni colte che trovano nello slancio eclettico di Britt Moran ed Emiliano Salci un’esplosione creativa in continua evoluzione. Grafismi puri e citazioni post-futuristiche entrano in dialettica con gli stilemi art déco, una costante della loro cifra stilistica.

Le linee asciutte ispirate alle grafiche concettuali di Gianni Piacentino suggeriscono il movimento. Una estetica che non rinuncia a elementi decorativi e che rimanda anche alle calandre delle auto anni ’50, che qui vengono reinterpretate e utilizzate per ornare armadi e altri arredi. Lo spazio indugia su un’estetica pulita, pura con rimandi agli anni’30. Così come gli arredi che per contrasto presentano dettagli preziosi, ricercati, ma mai ridondanti.

Specchi che duplicano e replicano il mondo, che invertono destra e sinistra, che amplificano scenari e mutano lo spazio a seconda della posizione dell’osservatore. Specchi incisi o lavorati sono utilizzati come elementi decorativi o strutturali per i tavolini oppure come rivestimento di armadi, di schienale di poltrone, in un infinito gioco di riflessi. Essenzialità di linee per lampade e tavolini che fanno tesoro dell’insegnamento di Alberto Giacometti e delle sue figure potenti e inafferrabili e che acquistano solidità grazie al diffuso utilizzo del bronzo in varie finiture.

L’ingresso dello spazio espositivo è concepito per smarrirsi affascinati, come al centro di un caleidoscopio policromo dai toni smorzati e morbidi. Le pareti sono totalmente rivestite con le piastrelle in ceramica dipinta a mano della prima collezione CORRISPONDENZA realizzata in collaborazione con Ceramica Bardelli. Disegni geometrici essenziali che suggeriscono la magia delle sfaccettature degli origami. Motivi grafici ispirati agli anni ’30 e ’40 per il linoleum utilizzato per il pavimento. I disegni sono differenti in ogni stanza e accompagnano il visitatore in tutte le aree dello spazio espositivo che trasmette, nella sua totalità, un’estetica calda e invitante.

Lungo il percorso che porta alla terrazza sono allestite due mini “wunderkammer” da ammirare attraverso una parete di vetro. Attraggono l’attenzione e invitano il visitatore a scrutarne il contenuto come attraverso un cannocchiale. Un ambiente vissuto, un salotto anni ’70 con folta moquette, sedute scultoree sovradimensionate e opere d’arte. Nell’ultima stanza uno dei nuovi tessuti è utilizzato per creare una tenda ampiamente drappeggiata che sembra prendere la forma di una folla di persone pronte ad accogliere e osservare il visitatore che penetra nello spazio. Gli arredi della collezione Progetto Non Finito spaziano da piccoli armadi da camera, a imbottiti e tavolini con piano a specchio, lampade, scrivania in plexiglas e acciaio.

Al Circolo dei Reduci e Combattenti è stata presentata “VERANDE”, la nuova collezione. Nella veranda coperta, invece, elementi della natura si fondono in un paesaggio astratto, immaginario. Le tende perimetrali e il rivestimento del pavimento dello spazio assumono tonalità azzurre che richiamano atmosfere marine. Il soffitto è affollato di palloncini colorati. L’interno è un giardino delle meraviglie. Un mondo incantato nel quale perdersi outdoor, insieme a 25 nuovi tessuti da interni e da esterni. Si ispira a una bottega d’altri tempi ma l’atmosfera è contemporanea, con contributi eterogenei e multiculturali che spaziano dall’India a Las Vegas. Tra piante e i nuovi arredi da esterni, spunatno i cuscini rivestiti in tessuti pensati per l’outdoor.

Un tavolo, una sedia da pranzo, due chaise longue e uno sgabello, oltre al divanetto due posti, ai tavolini e alle sedie. Strutture leggere ed eteree in tondino di ferro curvato smaltato nei colori desaturati dei toni pastello. I tessuti da esterni presentano soggetti ispirati a insediamenti urbani dove l’elemento architettonico diventa un dettaglio decorativo originale, oppure a spiagge, dove la presenza umana restituisce l’audacia di una creatività ricercata e anticonformista. E per finire i rigati, con pattern che riproducono immagini e segni quotidiani. I tessuti da interni in raso, cotone, seta sono lavorati per offrire magnifici effetti tridimensionali, con texture sempre differenti ed effetti di grande corposità e pienezza. Dominano i blu, i verdi e un color oro che vira al rosa.

credit image by Press Office Dimorestudio – photo by Paola Pansini



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...