Seguici su

Design

DOS Disegnare Oggetti Sonori, il suono in mostra all’Auditorium di Roma

DOS Disegnare Oggetti Sonori, all’Auditorium di Roma la mostra su suono e progetto a cura di Domitilla Dardi e Elisabetta Pisu.


Immaginare che anche il suono possa essere progettato, oltre che composto, è oramai un concetto scontato. Più difficile, invece, mettere insieme l’ampiezza di prospettive e modalità in cui questa progettazione prende corpo al giorno d’oggi. A tentare di colmare questo vacuum, parlandoci di un territorio scarsamente esplorato quanto fertile di iniziative e tensioni sperimentali, è DOS Disegnare Oggetti Sonori, l’esposizione a cura di Domitilla Dardi e Elisabetta Pisu che si inaugura stasera all’Auditorium di Roma (fino al 24 febbraio).

In mostra, un vasto spettro di artefatti che rispondono a differenti logiche di interazione tra la musica e una funzionalità che si fa a volte consuetudine e a volte pretesto: dalle casse ad altissima fedeltà (i Muon speakers di Ross Lovegrove per KEF), concepite magari per rapportarsi al nostro computer piuttosto che allo stereo tradizionale (Freewheeler di Ron Arad e Francesco Pellisari), fino a strumenti musicali di ultimissima generazione (Gavari Gerda, Semi-acoustic Violin), con un occhio di riguardo a nuove ergonomie e performance, per finire con oggetti quotidiani che con il suono interagiscono (il cuscino sonoro Buonanote di Gum Design, il bollitore Trumpet di Roberto Giacomucci) o a cui semplicemente alludono (le ciotole Infrasons di Matali Crasset).

DOS disegnare oggetti sonori all\\'Auditorium di Roma


DOS disegnare oggetti sonori all\\'Auditorium di Roma
DOS disegnare oggetti sonori all\\'Auditorium di Roma

Non mancano i procedenti illustri, dal radiofonografo Brionvega RR226 dei fratelli Castiglioni fino all’ironica provocazione di Bruno Munari ne “Invece del campanello“, a cui si aggiungono lavori recentissimi commissionati ad hoc, tra cui un concerto di mosche intrappolate sotto a bicchieri capovolti del duo austriaco Mischer’Traxler.

E se, paradossalmente, il suono “sotto teca” – come il format di un’esposizione in uno spazio aperto come il foyer dell’Auditorium impone- diventa qualcosa di troppo astratto, ci possiamo rifare le orecchie con Toccata, l’installazione di Angelo Semeraro, borsista di Fabrica, che segue le prassi dell’interazione naturale per mettere in relazione il nostro movimento con una “visualizzazione sonora” sotto forma di impalpabile tessuto digitale.

DOS disegnare oggetti sonori all\\’Auditorium di Roma

DOS disegnare oggetti sonori all\\'Auditorium di Roma
DOS disegnare oggetti sonori all\\'Auditorium di Roma



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...