Seguici su

Attualità

Dungeons & Dragons: chi sono i Kender?

Chi sono i kender nel gioco di ruolo di Dungeons & Dragons?

kender

Dungeons & Dragons – Nel gioco di ruolo di Dungeons & Dragons e relativi romanzi e racconti, i Kender sono delle piccole creature di una razza che popola (e infesta secondo qualcuno) tutto Krynn, con molto dispiacere da parte di tutte le altre razze. Il problema è che in Dungeons & Dragons i Kender sono degli eterni bambinoni: sono estremamente curiosi, innocenti e sempre allegri e pronti alla battuta. Il guaio è che la loro curiosità li caccia sempre nei guai e che hanno difficoltà a capire il concetto di proprietà privata. Non sono ladri: semplicemente se trovano qualcosa che colpisce la loro attenzione, la raccolgono, anche solo per evitare che il proprietario la perda o per tenerla al sicuro.

Dungeons & Dragons: caratteristiche dei Kender

I Kender sono piccoli di statura, sono alti poco più di un metro, ma sono estremamente agili. Le altre razze di Ansalon non sopportano i Kender proprio per il fatto che non tengono in considerazione la proprietà altrui. Il loro concetto di proprietà è molto vago, ma non per questo amano essere chiamati ladri: semplicemente se trovano qualcosa che li incuriosisce nelle borse altrui non riescono a fare a meno di appropriarsene.

[related layout=”right” permalink=”http://www.toysblog.it/post/111218/dungeons-dragons-storia-e-origine-dei-nani”]Storia e origine dei Nani nel gioco di ruolo di Dungeons & Dragons.[/related]

I Kender considerano il mondo come un gigantesco parco giochi, dove intraprendere sempre nuove avventure. Non hanno minimamente il senso del pericolo e della prudenza, se lo trovano interessante possono anche gettarsi nelle fauci di un drago. Non a caso molti ritengono che non si siano estinti solamente a causa della loro estrema prolificità.

I Kender possono infilarsi in qualsiasi buco, sono abilissimi nello scassinare le serrature (non capiscono perché al loro apparire queste si moltiplichino, ma le trovano un gioco divertente), sono afflitti da una mania di girovagare ovunque e come arma utilizzano sempre il loro hoopak.

I Kender sostengono di discendere tutti dallo zio Trapspringer: di lui si narrano gesta incredibili, tutti i Kender sono pronti a raccontarvi infinite storie su di lui. Il problema è che i Kender tengono a mentire e ingigantire ogni cosa, quindi è difficile capire quali storie siano veritiere e quali siano stato opportunamente abbellite. I Kender non riescono a essere tristi molto a lungo e si arrabbiano solamente se qualcuno vuole rubargli i loro tesori. Nella saga di Dungeons & Dragons, Kender famosi sono Kronin Thistleknot, Eroe Kendere della Guerra delle Lance che riuscì a convincere il popolo a ribellarsi e scacciare i draghi con la funesta visione del fatto che gli avrebbero portato via tutti i loro tesori e il mitico Tasslehoff Burrfoot dei romanzi, la cui tomba diventa meta di pellegrinaggio e le cui gesta verranno narrate, opportunamente rimaneggiate, da tutti i Kender di Krynn.

Foto | cdrummbks



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...