Seguici su

Estate 2014: al Pac di Milano la mostra “Il delitto quasi perfetto”

L’esposizione sarà visitabile dall’11 luglio al 7 settembre

Dall’11 luglio al 7 settembre il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospiterà la mostra “Il delitto quasi perfetto”, una scena del crimine ‘quasi’ perfetta in una collettiva di oltre 40 artisti, italiani e internazionali. La storia dell’arte infatti è costellata da enigmi, miti e indovinelli, in attesa di essere svelati.

Il primo a teorizzare esplicitamente il legame tra arte e crimine fu Thomas De Quincey nel suo saggio “On Murder Considered As One Of The Fine Arts” (1827), e il Novecento vide crescere il ruolo dell’immagine fotografica sia nello sviluppo della criminologia sia nel sensazionalismo tipico dei giornali, fenomeni che hanno reso popolare il genere del giallo.

Gli artisti partecipanti quindi hanno collegato arte ed estetica del crimine, attraverso una selezione di opere spesso provocatorie e l’incursione in diversi linguaggi artistici. L’allestimento è stato studiato apposta per guidare il visitatore attraverso un percorso tematico che procede per capitoli.

In sede di presentazione l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha spiegato:

“Con questa mostra il PAC entra a pieno titolo nel circuito delle sedi espositive internazionali d’arte contemporanea: un progetto collettivo nato a Rotterdam, che esprime il meglio della creatività contemporanea, approda ora a Milano arricchito del contributo di importanti artisti italiani. E’ questa la prima esposizione del nuovo corso che vede il PAC guidato dalla cura autorevole di un comitato scientifico, nominato apposta per riconoscere e rilanciare quanto di più significativo accade nella creatività artistica di tutto il mondo”

Saranno in mostra opere di:

Saâdane Afif, Kader Attia, Dan Attoe, Dirk Bell, Bik Van der Pol, Jean-Luc Blanc, Tommaso Bonaventura, Monica Bonvicini, Ulla von Brandenburg, Asl? Çavu?o?lu, Maurizio Cattelan, François Curlet, Brice Dellsperger, Jason Dodge, Claire Fontaine, Gardar Eide Einarsson, Matias Faldbakken, Keith Farquhar, Dora Garcia, Douglas Gordon, Eva Grubinger, Richard Hawkins, Karl Holmqvist, Pierre Huyghe, Alessandro Imbriaco, Onkar Kular, Gabriel Lester, Erik van Lieshout, Jonas Lund, Jill Magid, Teresa Margolles, Fabian Marti, Dawn Mellor, Mario Milizia, Raymond Pettibon, Emilie Pitoiset, Julien Prévieux, Lili Reynaud-Dewar, Aïda Ruilova, Allen Ruppersberg, Markus Schinwald, Fabio Severo, Jim Shaw, Noam Toran, Luca Vitone e Herwig Weiser

Inoltre sono in programma due eventi che accompagneranno la mostra.

Giovedì 17 luglio dalle ore 21.00 ci sarà un proiezione speciale organizzata in collaborazione con il Milano Film Festival, giunto quest’anno alla 19ma edizione, che riproporrà alcuni corti selezionati dalla storia del Festival che hanno saputo avvicinarsi al tema del crimine.

Sabato 6 settembre, in occasione della chiusura della mostra, si terrà una grande serata con un progetto creato ad hoc dal Festival MITO per il PAC, un evento da brivido tra arte e musica: dalle 22.00 visita guidata alla mostra con brevi intermezzi musicali e a seguire la Scary night dei Claudio Simonetti’s Goblin, storica band che firmò le indimenticabili colonne sonore per i maestri del cinema horror, come Dario Argento e George Romero.

Informazioni, orari e biglietti

Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea si trova a Milano in via Palestro 14.

L’esposizione sarà visitabile (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura – chiuso lunedì):

martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 9.30 – 19.30
giovedì 09.30 – 22.30

Venerdì 15 agosto sarà aperta dalle 9.30 alle 19.30.

Sono previste visite guidate gratuite – previo acquisto biglietto mostra – il giovedì alle 19.00 e la domenica alle 17.30.

Il biglietto intero costa 8€, il ridotto 6,50€ e il ridotto speciale (tutti il giovedì a partire dalle 19.00) 4€.

Hanno diritto al biglietto ridotto: gruppi di almeno 15 persone, visitatori oltre i 65 anni, minori da 6 a 26 anni, portatori di handicap, soci Touring Club con tessera, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti, possessori AMAMI Card (con sconto del 10% sul prezzo del catalogo della mostra), dipendenti TERNA spa, soci FAI, possessori MITOCard nei giorni del Festival.

Ingresso gratuito invece per minori di 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, un accompagnatore e una guida per ogni gruppo Touring Club, dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici, giornalisti accreditati, tesserati ICOM, guide turistiche (previa esibizione di tesserino di abilitazione professionale), soci AMACI.

[blogo-gallery id=”126267″ photo=”1-13″ layout=”slider”]

Photo Credits

01 Saâdane Afif Anthologie de lâhumour noir (MMK Zollamt), 2010-2012 Installazione tecnica mista, bara ganese, workshop Kudjoe Affutu, Accra, serigrafia, aluminio Photo: Aad Hoogendoorn Vista dell’installazione al Witte de With Center for Contemporary Art, 2014 Courtesy dell’artista e Michel Rein Paris/Bruxelles

02 Dan Attoe Cedars on the Back Road, 2013 Olio su tela su MDF Courtesy dell’artista e Peres Projects, Berlino

03 François Curlet T.V. Set, 2010 Courtesy of Air de Paris, Paris Photo: Marc Domage

04 Claire Fontaine Change, 2006 12 venticinque centesimi, acciaio lame di box-taglio, saldatura e rivetti Courtesy dell’artista e Galerie NEU, Berlino

05 Gardar Eide Einarsson Our Rival the Rascal, 2008-9 Serigrafia, inchiostro su tela Courtesy dell’artista e Collezione Patricia Marshall, Los Angeles

06 Matias Faldbakken Lindbergh and Gacy, 2005 Stampa lightjet in bianco e nero colorate a mano su carta Kodak archivio Courtesy dell’artista e collezione privata Erling Kagge, Oslo Photo: Stein Jørgensen

07 Richard Hawkins Disembodied Zombie George White, 1997 Stampa inkjet su carta Photo: Fredrik Nilsen Courtesy collezione privata

08 Richard Hawkins Edogawa Rampo #11, 2010 Acrylic, pencil and watercolour on paper 35.5 x 41.7 cm Courtesy of the artist and Corvi-Mora, London

09 Richard Pettibon No Title (It started in), 2009 Penna ed inchiostro su carta Courtesy dell’artista e Sadie Coles HQ, Londra

10 Jim Shaw Zombie Painting #3, 2007 Olio su pannello Courtesy dellâartista e Praz-Dellavade, Parigi

11 Dora Garcia Steal This Book, 2009 Installazione FNAC 10-895 Photo: Centro Galego de Arte Contemporànea, Santiago de Compostela, Spain. Courtesy dell’artista e del Centre National des Arts Plastiques, Francia

12 Gabriel Lister “The Physical Expression of Potential” (aka Neck of the Woods), 2012/2014 Cintura Vilt, nastro trasportatore, motore, alberi in scala e modelli cm 85 x 77 x 230 vista dell’installazione al Witte de With Center for Contemporary Art, Rotterdam Courtesy dell’artista e Galerie Fons Welters, Amsterdam

13 Teresa Margolles Joya (pulsera 2), 2007 Installazione, 5 gioielli, 10 carati in oro tra cui un intarsio di pezzi di vetro rotto Courtesy dell’artista e Peter Kilchmann, Zurich



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...