Seguici su

Wellness and Fitness

Fame nervosa: cosa è l’emotional eating e come comportarsi

Il cibo come consolazione allo stress e ad altre emozioni: ecco quando parliamo di emotional eating e di fame nervosa e come agire.

fame nervosa

Si sente sempre più spesso parlare di emotional eating o, italianizzando il termine, di fame nervosa. Ma di cosa si tratta? Parliamo di una tematica certamente complessa e che andrebbe affrontata con un parere anche medico. Noi di Pinkblog vogliamo però darvi almeno un quadro sull’argomento e qualche consiglio utile per riconoscere quando una persona è colpita da tale situazione.

Fame nervosa: l’emotional eating e come comportarsi

Prima di tutto proviamo a dare una definizione precisa di emotional eating, meglio conosciuta come alimentazione emotiva o fame emotiva, detta anche fame nervosa. Questi termini sono usati per far comprendere quel comportamento alimentare in cui un individuo risponde ad una situazione emotivamente carica e stressante con un modo di alimentarsi incontrollato, la maggior parte delle volte anche in assenza di fame.

Nel caso di una situazione simile, il cibo assume un ruolo importante per la persona diventando, a tutti gli effetti, la consolazione ad un’emozione negativa, ad uno stato di stress o di arrabbiatura momentanea. La persona sfoga sul cibo le sue emozioni e sensazioni. Questa condizione non deve essere per forza stimolata da uno stress o da una emozione ma può essere provocata anche dalla noia.

La problematica appare ancora più grave se si approfondisce meglio il tema. Molto spesso, infatti, non si tratta di “uno spuntino” in più, ma la fame nervosa è molto spesso caratterizzata dalla regola del “o tutto o nulla”. Questo, per esempio, porta l’individuo che ne sta soffrendo a non limitarsi all’assaggio di uno biscotto o di un pezzo di cioccolato – alimenti scelti solo a titolo di esempio – ma continua a mangiare fino a quando non ha terminato il pacchetto intero, di qualsivoglia alimento.

Bisogna poi fare attenzione a distinguere, ovviamente, la fame nervosa, ovvero quella appena descritta, da quella fisiologica. Nel primo caso si tende a mangiare senza pensare, quasi senza essere effettivamente consapevoli di cosa si sta facendo. Nella fame naturale, invece, si riesce a porre una fine, una volta sazi.

Ma come si può intervenire in questi casi? Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di rivolgersi ad un esperto, sia esso un nutrizionista o un medico di base, anche solo per un’analisi precisa del caso.

Nel lato pratico, invece, alcuni esperti consigliano di provare a bere dell’acqua quando si sente il bisogno di mangiare. Se questa necessità persiste, probabilmente, si tratta di fame fisiologica e non nervosa. Inololtre, è bene evitare diete troppo restrittive e soprattutto concedersi anche uno sfizio ogni tanto. Tra i pareri esperti, infatti, vige la certezza che togliersi uno sfizio in maniera consapevole, aiuti a placare le voglie.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...