Seguici su

Arredamento

Fantasie floreali per arredare la casa in stile romantico

La casa è lo specchio dello stile dei suoi proprietari e per chi ha un animo romantico la scelta delle fantasie floreali è un vero e proprio classico

Le fantasie floreali nell’arredamento di casa rimandano subito alla mente uno stile classico, forse anche un po’ agée, rispecchiando il carattere romantico dei proprietari. Tuttavia, senza arrivare alla cosiddetta casa-bomboniera, è possibile strizzare l’occhio ai fiori pur restando nel nostro secolo. Basta ovviamente seguire alcune regole.

Il segreto per evitare di esasperare il risultato è puntare sulla leggerezza. Gli elementi floreali devono convivere con arredi semplici, anzi, l’effetto da ricercare è quello del gioiello, con i fiori che fanno la parte della gemma centrale e il resto della casa è la montatura che ne esalta la bellezza.

Per raggiungere questo risultato ci sono due direzioni da prendere: dosare il numero di mobili e complementi dalle fantasie fiorate, oppure puntare su un floreale moderno, con colori più decisi e meno pastellati e i soggetti stilizzati. In ogni caso è sempre bene mescolare questi elementi con qualcosa di più neutro, in modo da non trasformare il living e le altre stanze in una galleria d’arte contemporanea.

Al contrario, eccedere in un senso o nell’altro fa correre il rischio che il tanto agognato romanticismo ceda rispettivamente spazio al decadentismo (dove non anche all’ossianesimo!) e all’astrattismo. Per questo motivo è bene evitare di prendere ad ispirazione un’ipotetica casa delle bambole classica o moderna, quanto piuttosto modellare i propri spazi reali sulla base delle esigenze di stile che si hanno.

Parliamo di tappezzeria, che la fa da padrone in una casa in stile romantico. Ammettiamo di dover arredare la zona salotto: innanzi tutto è bene scegliere colori chiari per la mobilia, virando verso uno stile un po’ shabby che senza dubbio va per la maggiore. Preferite un solo pezzo imbottito (es. una coppia di poltrone o un divanetto) rivestito con fantasia floreale e invece puntate su arredi semplicissimi in legno o ferro battuto da arricchire con cuscini di ogni forma, 2-3 fiorati e tutti gli altri in tinta unita in nuance complementari. Tappeti meglio se in colori neutri e anch’essi in tinta unita.

Per quanto riguarda le tende, croce e delizia di ogni casa, è bene evitare assolutamente il broccato fiorato che appesantisce la stanza, non fa filtrare la luce e scurisce così ogni angolo. Meglio invece tende bianche o avorio in fibre naturali che abbiano i fiori ricamati tono su tono e che comunque siano un motivo discreto e non colonizzino tutta la lunghezza della tenda.

I complementi d’arredo sono poi l’elemento “mobile” che mette la firma ad una casa perfetta, perciò è bene saperli scegliere in maniera oculata. Il nostro suggerimento è il medesimo della tappezzeria, scegliete uno o due elementi floreali e tutto il resto in tinte neutre o complementari. Un esempio: un trittico di piatti fiorati in bella mostra su una mensola e un paio di vasi da fiori in vetro non lavorato. Meglio ancora se trasparente.

Decisamente out in questo caso la carta da parati a fiori, davvero troppo old style. Diciamo si alla pittura murale in tinte chiare.

Foto | da Flickr di noii’s



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...