Seguici su

Arte e cultura

Fellini da vignettista satirico a regista. Il carnevale dell’umanità nei suoi disegni

Federico. Così Fellini firmava le sue prime vignette umoristiche sul Marc’Aurelio, periodico satirico con cui collaborò appena arrivato a Roma nel ’39 all’età di diciannove anni. Rimini apparteneva già alla dimensione da “Amarcord” mentre Roma, divenne la città dove la fantasia si trasformava in realtà.

Federico Fellini a Roma sui set di Germi, Rossellini, Lattuada o a fianco del commediografo Pinelli imparò ad essere un grande regista, carriera culminata con cinque Oscar alla regia e uno alla carriera nel ’93. Il disegno fu però determinante per la sua visione artistica, che non ha abbandonato nemmeno sul set: matite, acquarelli e pennarelli servivano per immortalare luoghi e personaggi che svestendoli di ogni serietà e osservandoli con precisione psicologica, tornavano ancora ad essere potenza dell’immaginazione, Non esageriamo pensando che Fellini si servisse del disegno per svelare i segreti delle sue intenzioni, o ancor di più l’anima della sua cinematografia.

Vignette satiriche e personaggi al limite della realtà, un pò cinici un pò cattivi: donne pettorute che avrebbero spaventato la mole di quelle di Botero, inferni satirici dove la fantasia diluiva la serietà, colori veloci che riempivano disegni simili a bozzetti, danno già l’idea di un universo ritratto dietro le quinte, dove la velocità concitata degli atti scenici permettono di intrappolare quel pò che basta per memorizzarlo per sempre. Come nei disegni, nei film ogni personaggio di Fellini non passa inosservato, ma contribuisce ad arricchire la sfilata carnevalesca dell’umanità. L’umorista malinconico fa sempre capolino capace di mescolare anche in chi osserva un sentimento di amarezza ad uno di compassione verso esistenze a volte vuote, a volte superflue, spaccato della società del tempo.

L’italiano non è portato ad avere una visione umoristica delle cose, cioè a saper guardare con un punto di vista diverso dal proprio.

Vita non facile per un umorista capace di smascherare usi e costumi di un’Italia fascista. Molte riviste, infatti, vennero censurate dal regime come il Bertoldo dove Fellini lavorò insieme a grandi vignettisti come Manzoni, Guareschi, Steinberg e Mondaini.

L’attenzione per l’immagine nei film di Fellini è evidente: provate a guardare Giulietta degli Spiriti. I colori determinano la bellezza estetica della pellicola, facendolo risultare un’ opulenta visione per gli occhi; le immagini che appaiono come ricordi sono una giostra costantemente sospesa tra fantastico e reale. Chi ricorda invece Boccaccio ’70 capirà quanto Fellini riconoscesse il potere dell’immagine: il protagonista, il dottor Antonio, per eccesso di moralismo, arriva a distruggere i cartelloni pubblicitari, anche quello di una sexy e giunonica donna che pubblicizzava il latte e che alla fine diventerà l’ossessione dei suoi sogni.

A vent’anni dalla morte, Fellini è un classico della cinematografia e dell’arte che ha saputo descrivere sottilmente la psicologia e le contraddizioni di una società, strappandoci sempre un sorriso.

Foto| Fondazione Federico Fellini



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...