
Tokyo, JAPAN: Guests look at a life-sized projected image of "The Last Supper" which is 4.6m x 8.8m during a press preview of the digital exhibition "The Da Vinci Code Museum" in Tokyo, 26 April 2006. The exhibition will start 27 April and run until 23 June and is expected to draw big crowds following the novel and soon-to-be-released film based on Dan Brown's controversial "The Da Vinci Code". AFP PHOTO/TOSHIFUMI KITAMURA (Photo credit should read TOSHIFUMI KITAMURA/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”129128″ layout=”photostory” title=”Musei Ferragosto 2015″ slug=”musei-ferragosto-2015″ id=”129128″ total_images=”9″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8″]
Se il sole vi abbatte, decidete di cambiare itinerario e scoprite i musei del nostro territorio. Sono tantissimi e seguiranno aperture straordinarie anche a Ferragosto. Con l’obiettivo di battere il record londinese dei musei più visitati dai turisti, soprattutto italiani, facciamo riaffiorare un pò di sana curiosità per i tesori custoditi nei luoghi nostrani della cultura. Troverete qui 10 proposte. Buon viaggio!
Cenacolo Vinciano, Milano
Vedere ad uno dei capolavori dell’arte italiana a Ferragosto si può, basta la prenotazione con largo anticipo e un pizzico di fortuna. L’Ultima Cena l’affresco del 1494-1498 di Leonardo da Vinci presso il refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie è Patrimonio dell’Unesco dal 1980 e potrete vederla nello splendore degli ultimi restauri.
Aperto dalle 8.15 alle 19.00, con orario continuato.
Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione, (Brescia)
Archeologia e natura: le Grotte di Catullo, l’area archeologica che conserva un’antica villa residenziale di età augustea sulla penisola di Sirmione è un tesoro dove convivono antichi resti e più di 1500 specie di piante. Il nome della villa si deve al poeta Catullo che cantava le lodi del luogo, leggeteli per immergervi a pieno nell’atmosfera.
Aperto dalle 9.30 alle 18.30(area archeologica) – 9.30-17.30 (Museo)
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
Il museo di Genova ha in programma per l’estate due mostre: Collezionare il futuro, 40 anni della collezione di Sergio Bertola con opere dell’arte minimalista, concettuale e Arte povera, ma anche di giovani artisti, caratterizzata da una visione ironica della realtà; la mostra This is not America, è sulle fotografie di reportage di Dino Fracchia scattate negli anni ’70 sulla giovane generazione protagonista di stravolgimenti sociali.
Aperto dalle ore 11.00 alle 19.00.
Museo Luzzati, Genova
Situato nella splendida cornice del Porto Antico, il Museo Luzzati di Genova sorge all’interno di Porta Siberia, confine cinquecentesco della città. Il museo sarà aperto per mostrarvi i disegni dello scenografo Emanuele Luzzati, ma anche la mostra sull’artista Gipi, Gianni Pacinotti.
Aperto dalle 10.00 alle 18.00.
Museo Maxxi, Roma
All’insegna dell’arte e dell’architettura contemporanea il programma del Maxxi per l’estate è fitto: in corso le mostra Good Luck, di Lara Favaretto, artista di Treviso, classe ’73, entrata nella collezione del museo romano. In esposizione 18 dei suoi 20 cenotafi, simbolo della sua ricerca dedicata a personaggi scomparsi dalla memoria collettiva. In corso anche la mostra su 100 fotografie di Olivo Barbieri che dal ’74 ad oggi immortala scenari urbani a cui dare nuovi significati.
Aperto dalle 11.00 alle 22.00.
Mambo. Museo d’Arte Moderna, Bologna
Rimarrà tutta l’estate la mostra dell’artista cinese Li Songsong al Mambo con la mostra Li Songsong. Historical Materialism. Le sue tele di grandi dimensioni realizzati con tecnica ad olio su episodi della storia cinese, stupiscono per la capacità dell’artista di creare composizioni-collage espressivi ed emotivamente coinvolgenti in cui la psicologia dei soggetti racconta la storia dal punto di vista dei suoi veri protagonisti.
Aperto dalle ore 12.00 alle 20.00.
Polo Museale Fiorentino, Firenze
Le opere più affascinanti del nostro Rinascimento saranno visitabili anche a Ferragosto: la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, il Museo del Bargello, la Galleria Palatina, Palazzo Pitti il Giardino di Boboli e altri, non solo mostreranno le bellezze dell’arte di tutti i tempi, ma hanno in programma anche tante mostre temporanee legate alle tematiche dell’Expo 2015 come Nelle antiche cucine presso la Villa Medicea di Poggio a Caiano, o L’Ascesa di Orfeo: Fra e Oltre Rappresentazione e Astrazione sull’artista contemporaneo Adi Da Samra.
Aperti dalle 8.15 alle 18.50.
Museo Madre, Napoli
Il museo d’arte contemporanea oltre a vantare una ricca collezione è anche sede di mostre di artisti internazionali, centrali nella scena dell’arte di oggi. Gli artisti in mostra fino a settembre sono Daniel Buren che presenta qui l’opera site specific “Come un gioco da Bambini” situata nella sala al piano terra, dove potrete perdervi tra i colori e le forme di un paesaggio labirintico e immaginario e Elaine Sturtevant, artista americana morta lo scorso anno, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2014. Attraverso le reinterpretazioni di famose opere di artisti come Marcel Duchamp, Joseph Beuys, Andy Warhol, Jasper Johns e Roy Lichtenstein, la sua ricerca ha dato nuove interpretazioni al concetto di copyright e originale.
Aperto dalle 10.00 alle 19.30.
Castello Angioino di Copertino, Lecce
Affascinante come Castel del Monte di Bari, il castello di Copertino (Lecce), costruito per volere del marchese Alfonso Granai Castriota, generale di Carlo V, conserva le tracce di un nucleo originario di epoca normanna come il mastio angioino. Usato per scopi difensivi, oggi è un esempio di castello rinascimentale, con pianta a stella, fossato e dettagli architettonici raffinati. Alle decorazioni degli esterni con simboli bellici, corrisponde la bellezza degli affreschi della cappella di S. Marco all’interno
Aperto dalle 8.30 alle ore 13.30.
Valle dei Templi, Agrigento
Uno dei siti archeologici più famosi d’Italia d’estate rimarrà aperto anche nelle ore serali, per svelarsi nella sua magica atmosfera notturna. I suoi templi dorici, i santuari, le piazze e i teatri di epoca Classica a cui il sito appartiene vi farà scoprire il passato glorioso della popolazione greca che ha fondato l’antica cittadina, trasformandola in una cittadina prospera e avanzata.
Aperto tutti i giorni dalle ore 8:30 alle 19:00. Aperture serali giorni festivi: dalle 19:30 alle 23:00. Uscita dalla zona archeologica alle 24:00.
Foto|Getty Image, tutti i diritti riservati e Museomadre