Seguici su

Auto

Ferrari 195 S, uno dei primi gioielli firmati dalla casa di Maranello

La Ferrari 195 S è una perla, che ha segnato uno dei primi passi del “cavallino rampante”, la cui gamma si è arricchita nel tempo con auto sportive e da gara destinate a far sognare.

Ogni collezionista vuole arricchire la raccolta con i pezzi più rari della casa di Maranello. I primi della serie appartengono a questa categoria. Ecco il mio profilo del modello scelto per l’approfondimento odierno. Buona lettura.

Ferrari 195 S (1950)

Debutta al Salone di Ginevra del 1950 ed è ha una sagoma limpida e curvilinea. La grinta non le difetta e questo la rende immediatamente riconoscibile. Il suo motore di 2.3 litri, con architettura a 12 cilindri a V, nasce dallo sviluppo del 166 di Colombo, rivisto nell’alesaggio. Con la forza dei suoi 170 Cv spinge vigorosamente la nuova sportiva, con carrozzeria in alluminio, i cui 780 kg di peso sono rallentati da comuni freni a tamburo. Il telaio a longheroni con traverse in acciaio è mutuato da quello della 166 MM.

Viene prodotta in 5 esemplari. Singolare e bella la versione chiusa disegnata, come la spider, da Touring. Questa berlinetta, che garantisce maggior confort, diventa la compagna di avventura dell’imprenditore Giannino Marzotto. Riparmiandogli fastidiosi vortici d’aria e spiacevoli spruzzi d’olio, gli consente di gareggiare in doppiopetto e cravatta; uno stile elegante che porterà a distinguere l’abile driver veneto nella storia dell’automobilismo agonistico. Il debutto in gara della 195 S avviene al Giro di Sicilia, dove la “rossa” detta il ritmo fino al momento del ritiro, che lascia l’amaro in bocca ad Alberto Ascari, grande protagonista delle tornate d’avvio della gloriosa sfida isolana.

La performance lascia comunque intuire il potenziale dell’auto, che non tarderà ad emergere. Già alla Mille Miglia, nel cuore di una fitta pioggia primaverile, la nuova creatura di Maranello conquista i due più alti gradini del podio, con Marzotto e Crosara (primi) seguiti da Serafini e Salani. Una vittoria netta e autorevole, con margine abbondante su Fangio, alla guida un’Alfa 2500. Diverso l’epilogo alla 24 Ore di Le Mans, dove il risultato è pesantemente inficiato da noie tecniche che porteranno al ritiro delle Ferrari in gara. La 195 S torna a vincere, con Serafini e Salani, al Giro di Calabria dell’agosto del 1950. L’affiatata coppia di drivers precede al traguardo Cornacchia e Del Carlo, su vettura gemella.

Giovanni Bracco trionferà in alcuni degli appuntamenti successivi: alla Bologna-Raticosa, alla Vermicino-Rocca di Papa e alla Catania-Etna. Sono tre corse in salita che rientrano nel Campionato della specialità. Si disputano tra due ali di folla esultante, che abbraccia con genuino calore le imprese di un bravo pilota e di una “rossa” che, sulle tortuose strade che si inerpicano fino alle cime dei monti, riesce ad esprimersi con grande armonia, aggredendo con rara efficacia le curve, per merito di un telaio a passo corto che la rende particolarmente maneggevole. Grazie alle vittorie di fine stagione Bracco, che ha disputato le prime fasi del campionato con una 166 MM, si aggiudica il titolo Europeo della Montagna. Dalla Sport deriverà la 195 Inter, adatta ad un uso turistico (verificare). Di quest’ultima verranno prodotti 26 esemplari, carrozzati soprattutto da Ghia e Vignale. Saranno delle coupè ricche di fascino.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...