Seguici su

Auto

Ferrari 225 S: auto di alto collezionismo del 1952

La storia Ferrari è ricca di gioielli a quattro ruote: la 225 S appartiene alla specie

La Ferrari 225 S del 1952 è una sportiva dalle dimensioni compatte ed è agile e guizzante. Sfoggia una grande facilità di guida, frutto dell’ottimale compromesso fra motore e telaio, che risparmia sgradevoli imprevisti. La sua dinamica si esprime al meglio coi conduttori più navigati, che riescono ad interpretare con grande virtù le sfumature del suo carattere.

Questa creatura trionfa in molte gare, sfoggiando una rara nonchalance, degna della più colta aristocrazia. Qualche volta si rende protagonista di prestazioni che superano le migliori aspettative. Sarà una delle auto più briose degli Anni 50.

La sua linea, elaborata da Vignale (al quale si debbono 17 barchette e 5 berlinette), esprime un grande dinamismo ma, pur essendo piacevole ed essenziale, non ha il carattere leggiadro di altre realizzazioni Ferrari. A dire il vero, nella versione chiusa appare un po’ goffa, per via delle proporzioni forzate. I tratti sono tuttavia morbidi, ed ogni esemplare vestito dall’artista torinese è differente dagli altri, quindi unico, per la riuscita distinzione dei dettagli.

Pregevole il disegno degli sfiati d’aria ellittici che campeggiano sulla fiancata. L’abitacolo, angusto e visivamente corto, è bilanciato da un lungo cofano che ospita il possente 12 cilindri da 2.7 litri, capace di erogare 210 cavalli a 7200 giri al minuto. Il valore assume maggiore capacità espressiva se lo si rapporta al peso dell’auto, pari a 850 kg.

[related layout=”big” permalink=”https://www.deluxeblog.it/post/295946/porsche-911-gt3-rs-supercar-tedesca-senza-compromessi-video”][/related]

Questo risultato, che agevola il mordente dei modesti freni a tamburo, è reso possibile dalla leggerezza della carrozzeria in alluminio, che riveste il telaio “Tuboscocca” della Gilco. Un solo esemplare, in configurazione spider, viene allestito dalla carrozzeria Touring. Partorita in 23 unità, la 225 S vanta una lodevole precisione di guida che, abbinata a una significativa spinta, la rende efficace nei percorsi sinuosi.

Buona parte del merito va al passo corto, mutuato dai bolidi da corsa realizzati dai maghi di Maranello. Erede di una dinastia nobile, la nuova nata darà del filo da torcere alle agguerrite avversarie. Dopo la sfortunata partecipazione al massacrante Giro di Sicilia -coi piloti Piero Taruffi, Gigi Villoresi, Vittorio Marzotto e Giovanni Bracco costretti a un precoce abbandono- saprà infatti dispensare ampie soddisfazioni.

Già alla Coppa d’Oro di Siracusa arriva il primo successo, con Eugenio Castellotti al volante. Nella versione sperimentale da 3 litri (250 S), con nuovi pistoni e 230 cavalli, trionfa anche alla Mille Miglia, condotta da un Giovanni Bracco capace di governare con autorevolezza il minaccioso attacco lanciato dalle Mercedes 300 SL: il piccolo Davide batte il grande Golia, avviandosi all’Olimpo della gloria!

La “rossa” emiliana conquista addirittura i primi cinque posti al Gran Premio di Monaco del 2 giugno. Sulla linea di arrivo, nel cuore del ricco Principato di Ranieri, l’industriale Vittorio Marzotto guida una sfilata di “cavallini rampanti” che rombano festosamente tra lussuose imbarcazioni e pregevoli dimore. La performance, ad onor del vero, è agevolata da una serie di circostanze favorevoli, ma questo non deteriora il giudizio sulle qualità intrinseche di una creatura eccellente che, nel prosieguo di stagione, sarà capace di conseguire una splendida tripletta al Gran Premio del Portogallo, con Castellotti, De Oliveira e Stagnoli.

La Ferrari 225 S si aggiudicherà anche la Coppa d’Oro delle Dolomiti, il Giro di Calabria, la 2 Ore di Senigallia ed altri appuntamenti minori. Di grande spessore il secondo posto ottenuto da “Pierre Pagnibon” al Tour de France, alle spalle della Panhard di Gignoux. Un curriculum di tutto rispetto, quindi, che segna la storia di questo prodotto vincente partorito dal genio di Enzo Ferrari.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...