Seguici su

Auto

Ferrari 250 Gt berlinetta passo corto: arte di Maranello

La Ferrari 250 Gt berlinetta passo corto del 1959 è un’auto da sogno, che ogni collezionista vorrebbe avere in garage. Solo in pochi possono coronare il sogno, per il prezzo e la rarità del modello.

La Ferrari 250 Gt berlinetta passo corto è stata l’unica “rossa” guidata in pista da Stirling Moss, prima che un grave incidente costringesse il pilota inglese ad abbandonare le gare. Da molti è considerata la sintesi perfetta fra auto da corsa e stradale. Vince in circuito e sfila con nonchalance nelle località più alla moda, dando soddisfazione ad Enzo Ferrari.

Nella versione Competizione eroga la potenza di 280 Cv, prodotta da un magnifico dodici cilindri a due bancate di tre litri, che si eleva al rango di scultura meccanica. Da questo propulsore, imparentato con quello della 250 TR, deriverà l’unità destinata a spingere la mitica Gto. Il monoblocco e il basamento sono in silumin, con canne riportate. La carrozzeria in alluminio poggia su una rigida struttura in tubi di acciaio, con passo ridotto (di 20 cm) rispetto alle realizzazioni precedenti. Il contenimento dell’interasse nasce dal desiderio di rendere la nuova granturismo più maneggevole ed efficace della Tour de France, di cui prende il posto.

La migliore distribuzione dei pesi concorre a determinare un comportamento stradale ancora più incisivo. E’ una vettura fantastica ed è meglio conosciuta come Swb (Short Wheel Base), in virtù del telaio a passo corto. L’abbinamento con un motore elastico e robusto, con erogazione fluida e possente, lascia intuire il suo potenziale. La storia le darà ragione!

In pista la berlinetta di Maranello vince a iosa e il suo impiego non viene a scemare neanche dopo la nascita della sua erede. Gli entusiasti piloti possono contare su un eccellente feeling di guida, anche in fase di decelerazione. I quattro dischi della Dunlop (che rimpiazzano per la prima volta i tamburi) rallentano infatti senza scompensi gli oltre 960 kg di questo bolide che, nella sua lunga storia, saprà regalare copiose dosi di emozioni alla Ferrari e ai suoi appassionati.

E’ una vettura dalla doppia anima. Anzi è la creatura automobilistica che meglio incarna il concetto di versatilità sportiva! Negli anni Sessanta vince una quantità incredibile di gare, in mano a portacolori ufficiali e gentleman drivers. Il suo debutto avviene nel mese di ottobre del 1959. La sede del vernissage è il Salone dell’Auto di Parigi. Alla sua nascita convergono gli sforzi di tre grandi progettisti: Mauro Forghieri, Carlo Chiti e Giotto Bizzarrini.

Il loro impegno congiunto sarà premiato dalle straordinarie qualità della loro figlia. Nel ricchissimo palmares della Swb troveranno spazio il successo al Tour de France, alla Coppa Intereuropa, al Tourist Trophy; la vittoria di classe alla 24 Ore di Le Mans, alla 1000 km di Monthlery, alla Targa Florio e in altre prestigiose gare, nelle mani dei più rinomati conduttori.

La sua incantevole linea raggiunge l’apice della bellezza nel volume posteriore, muscoloso ed armonico, che ben si sposa col frontale aggressivo e carico di rabbia corsaiola. Un muso cattivo e prestante, non privo di quella sublime grazia che si coglie in tutta l’irresistibile carrozzeria dello splendido gioiello, firmato ancora una volta Pinin Farina. E’ senza ombra di dubbio uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi. Circa 200 gli esemplari prodotti, compresa la serie stradale.

Alle 120 versioni da competizione sarà infatti affiancato un certo quantitativo di berlinette in allestimento Lusso. Il motore assume una taratura “turistica” e viene dotato di silenziatori allo scarico. Grazie a queste modifiche la potenza scende a 240 CV, ma cresce la fruibilità nell’impiego quotidiano. La carrozzeria è in acciaio, con plancia e portiere ben rivestite. L’abitacolo si arricchisce di confortevoli sedili in pelle, mentre i finestrini abbandonano i singolari pannelli in plexiglas.

Il peso lievita a 1100 Kg e il rapporto con la potenza diventa meno vantaggioso. Grandi le soddisfazioni regalate ai suoi fortunati possessori. La seconda serie di questa vettura si caratterizza per gli sfoghi dietro i passaruota, la timida apertura nella zona terminale del tetto e l’alloggiamento incassato della targa. In virtù di questi interventi diventa ancora più piacevole.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...