Seguici su

Auto

Ferrari 250 GT Pinin Farina: auto della Dolce Vita

Ci sono auto dal fascino esclusivo, destinate a pochi eletti. I modelli della serie 250 rappresentano un pezzo di storia della casa del “cavallino rampante”.

La Ferrari 250 GT Pinin Farina è una classica auto della Dolce Vita, che ha trovato impiego anche in gara, per la sua versatilità.

Nasce nel 1958 e pone le basi di un processo di standardizzazione che, negli anni successivi, renderà sempre più rari gli slanci creativi degli artisti della lamiera, capaci di appagare con interpretazioni esclusive i gusti dei clienti. Dotata di telaio a traliccio tubolare e carrozzeria in acciaio, la Ferrari 250 GT Pinin Farina subirà alcune modifiche di ordine tecnico nel corso della sua carriera.

Questa vettura segna l’avvio di un nuovo approccio al mercato, con una tiratura più elevata rispetto a quella degli anni precedenti. E’ un modello di serie, se tale si può definire, per la piccola Casa di Maranello. Il risultato è reso possibile dallo sfruttamento delle strutture industriali di Pinin Farina che, negli stabilimenti di Grugliasco, predispone una specifica catena di montaggio. Al celebre maestro carrozziere italiano si deve la definizione dell’aspetto esterno, elegante, sobrio e pulito, che reinterpreta in modo diverso (e forse meno seducente) il lessico espressivo dell’azienda del “cavallino rampante”, vincolandolo a precise esigenze produttive.

Il frontale è dominato dall’ampia griglia cromata, sormontata dai gruppi ottici circolari. Due accenni di pinne danno una forte caratterizzazione al posteriore. Il padiglione, che occupa un volume non eccessivo, poggia delicatamente sul corpo vettura. Ampie le superfici vetrate, per un visibilità a prova di impiego. Il parabrezza, poco inclinato, tradisce la scarsa attenzione per l’aerodinamica. La vettura, resa ancora più snella dagli splendidi cerchi Borrani da 16 pollici, interpreta in chiave meno estrema il concetto di sportività. Vanta delle ottime prestazioni, capaci di appagare i clienti più esigenti.

Il motore è un 12 cilindri di 3 litri, che eroga 240 Cv a 7000 giri al minuto. Pastoso ed affidabile, sfoggia un’invidiabile brillantezza. Discende da un progetto di nobili origini ed è alimentato da tre carburatori doppio corpo della Weber. Questa unità propulsiva (centrale nella storia della Casa), subirà nel tempo svariate modifiche che, secondo le necessità, daranno una sfumatura più turistica o sportiva al suo carattere intrinseco. Si può parlare di un’opera d’arte dell’ingegneria meccanica, capace di coniugare prestazioni e sicurezza, grinta e guidabilità. Sembra la perfetta quadratura del cerchio. I freni, inizialmente a tamburo, diventano a disco già a partire dal 1959, grazie all’esperienza maturata nel mondo delle corse. La sostituzione garantisce migliori decelerazioni alla “rossa”, che raggiunge una punta velocistica di 250 km/h.

Buona la stabilità, aiutata dal passo di 2.60 metri. A regalare il giusto confort ci pensano gli innovativi ammortizzatori telescopici che, al retrotreno, rimpiazzano i classici Houdaille di inizio serie. La 250 Gt Pinin Farina sarà prodotta in 350 unità, sforando gli abituali standard del piccolo costruttore emiliano. A queste vanno aggiunti una quarantina di esemplari in versione spider. L’auto entra subito nelle grazie delle personalità di spicco del periodo, folgorate dal suo aspetto seducente (ma non da fuoriserie estrema). Capitani d’industria, star della musica e del cinema, teste coronate ed altri illustri personaggi si mettono in fila per entrarne in possesso.

A molti di loro un divertito Commendatore regala lunghe sedute in anticamera. Questo singolare atteggiamento, che deriva da una naturale vocazione al marketing di Enzo Ferrari, contribuisce ad accrescere l’alone di esclusività del prodotto. Dal modello di serie, Scaglietti deriverà delle berlinette competizione, con potenza elevata a 250 CV. Alcune di esse portano la firma di Zagato.

Foto | Bestautophoto.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...