Seguici su

Auto

Ferrari 330 P3, un sogno per ogni collezionista

La Ferrari 330 P3 del 1966 è un’auto da gara che ogni collezionista sognerebbe di avere in garage.

La Ferrari 330 P3 nasce come evoluzione della P2. L’affascinante disegno esterno, ulteriormente affinato, prefigura quello del modello che diventerà uno dei più grandi capolavori dell’azienda del “cavallino rampante”: la 330 P4.

E’ un’opera d’arte dovuta all’abilità creativa del carrozziere Piero Drogo, ritornato in Italia dopo una parentesi in Sud America. Bassa e acquattata, con ampio e avvolgente parabrezza, sfoggia un frontale rastremato e una coda tronca, raccordata all’abitacolo da splendide pinne. Si tratta di una vera scultura da corsa. Le ampie prese d’aria sono perfettamente integrate nelle superfici che rivestono così brillantemente il leggero involucro in alluminio. Viene realizzata in versione chiusa e aperta, berlinetta e spider.

E’ una macchina vincente ma poco affidabile. Paga lo scotto di una messa a punto non ottimale. L’esperienza maturata nelle corse si rivelerà di impareggiabile giovamento nella definizione della sua gloriosa discendente. Rispetto alla progenitrice è più leggera, muscolosa e maneggevole. Pesa 720 kg ed è spinta da un motore posteriore longitudinale di 4 litri (a 12 cilindri), che sprigiona la potenza di 420 Cv a 8200 giri al minuto.

Sulla 330 P3 la classica e romantica batteria di carburatori Weber viene rimpiazzata da un sistema di alimentazione a iniezione indiretta Lucas, che impone radicali interventi al propulsore, ben diverso da quello della P2 e più snello di quasi 30 Kg. Significativi cambiamenti interessano il monoblocco e le testate. Il telaio tubolare è dotato di sottoscocca in vetroresina nel nucleo centrale, che diventa quasi portante. Ne deriva una grande robustezza torsionale e flessionale, che assicura la giusta resa alle sollecitazioni provenienti dai campi di gara. Il cambio a 5 rapporti è per la prima volta di produzione ZF.

Una scelta conseguente alle forti agitazioni vissute dal mercato del lavoro italiano, che non regalano certezze sui tempi di realizzazione interna di questa importante componente. E nelle corse, come si sa, i ritardi si pagano a caro prezzo! Sin dalla prima sfida del 1966, che si disputa sul circuito di Sebring, la 330 P3 condotta da Parkes e Bondurant, esprime il suo elevato potenziale, lottando senza complessi, sia in prova che in gara, con le mastodontiche Ford di sette litri di cilindrata. Purtroppo non riesce a tagliare la linea del traguardo, a causa di uno spiacevole inconveniente alla trasmissione. Si rifarà un mese dopo, alla 1000 km di Monza del 25 aprile, con lo splendido successo conseguito da Surtees e Parkes.

Di ben altra matrice l’epilogo della Targa Florio, che si disputa sulle insidiose strade del catino madonita, suggestivo e severo come pochi altri. Vaccarella e Bandini saranno infatti? (perchè infatti, debbo studiare la targa del 63) costretti al ritiro. Due settimane dopo arriverà ancora un trionfo, con Parkes e Scarfiotti, alla 1000 km di Spa-Francorchamps, su un circuito veloce e ben diverso da quello siciliano. E’ la classica luce prima del buio. Le gare successive (la 1000 km del Nurburgring e la 24 Ore di Le Mans) registreranno la resa delle P3 per noie tecniche, sfortuna o incidenti.

Nella classica maratona francese si aggiunge anche lo smacco dell’arrogante successo Ford, che chiude in parata e si aggiudica di misura il Campionato Mondiale Marche. L’affermazione della Casa di Detroit, che non si risparmia, pur di infierire contro un Commendatore reo di non aver ceduto alla loro offerta di acquisto, è per Ferrari un boccone amaro. Una cocente sconfitta che lo tormenterà per molte notti. Il piccolo Davide medita la rivincita contro il grande Golia. Il riscatto arriverà l’anno dopo a Sebring, con la 330 P4 che restituirà al rivale il favore della parata sotto la bandiera a scacchi.

Foto | Autosgodrive.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...