Seguici su

Auto

Ferrari 860 Monza, una rossa di alto collezionismo

La Ferrari 860 Monza è un gioiello del “cavallino rampante” destinato agli appassionati che possono coltivare il sogno dell’alto collezionismo.

La Ferrari 860 Monza del 1956 viene allestita da Scaglietti, che plasma la materia con la magica poesia delle più nobili opere d’arte. E’ una sportiva muscolosa, ma esibisce con gusto la sua smisurata grinta. Oggi è un oggetto di alto collezionismo.

L’auto sfoggia frizzante aggressività da tutti i pori, con uno stile denso di viva seduzione. Il muso, lungo e penetrante, sembra disegnato per scalfire l’aria. La coda, sinuosa e possente, è sormontata da una vela, che si raccorda morbidamente al poggiatesta. Gli archi posteriori dei passaruota avvolgono i larghi pneumatici, celandone marginalmente la parte superiore.

Ai fianchi spicca un grande estrattore d’aria, che evacua i bollenti spiriti effusi dal portentoso cuore. L’obiettivo dello staff tecnico è quello di ridare smalto al “cavallino rampante”, per spazzare i ricordi della travolgente marcia delle Mercedes Slr, dominatrici della categoria Sport nel 1955. Ma la nuova creatura di Maranello non potrà misurarsi coi prodotti ufficiali della stella di Stoccarda, usciti di scena perché appagati dalla lunga scia di successi.

Spinta da un quattro cilindri in linea, disposto anteriormente, con cilindrata di 3.4 litri, sviluppa delle ottime prestazioni. Gli oltre 280 cavalli sono più che sufficienti ad imprimere il giusto ritmo agli 860 kg del corpo vettura. All’affinamento del propulsore concorrono gli specialisti Bellantani, Massimino e Fraschetti che, con le loro alchimie tecniche, ottengono regimi di rotazione degni di unità ben più frazionate.

La potenza specifica risulta soddisfacente e la coppia motrice garantisce una buona vigoria, già a partire dai regimi più bassi. Questo regala una buona guidabilità, che migliora la dinamica complessiva del mezzo. Il telaio a longheroni e traverse tubolari assicura l’attesa consistenza. Tale piattaforma supporta la leggera carrozzeria in alluminio, che concorre al contenimento del peso.

Il riuscito abbinamento fra la sana meccanica e la filante silhouette consente una discreta scorrevolezza. La 860 Monza raggiunge i 260 km/h di velocità di punta. A frenare la foga del bolide “rosso” provvedono, con grande patimento, dei modesti tamburi a comando idraulico. La risoluta Sport contribuisce alla conquista del Mondiale Marche del 1956 (il quarto per la Ferrari). Si affianca alla più grossa 12 cilindri, consegnata alla storia col nome di 290 MM.

E’ una vettura azzeccata ma, a differenza dei “cavallini” più prestigiosi, non saprà conquistare i vertici della gloria. Vince il Giro di Sicilia, con Collins-Klemantaski, e la 12 Ore di Sebring, con Fangio e Castellotti (seguiti da Musso e Schell su vettura gemella). Significativi il secondo e terzo posto di Collins e Musso alla Mille Miglia, disputata fra pioggia, vento e grandine, in uno scenario apocalittico di grande suggestione. La maratona italiana viene vinta dalla sorella maggiore condotta da Eugenio Castellotti. Il secondo posto conseguito da questo, in coppia con Fangio, alla 1000 Km del Nürburgring e alcuni successi in gare minori completano la fulgida annata. Per acquistarne un esemplare bisogna prepararsi a spendere delle cifre molto importanti.

Foto | Autowp.ru



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...