Seguici su

Auto

Ferrari Dino 196 S e 246 S: due auto da sogno italiane

Le Ferrari Dino 196 S e Dino 246 S (1959-1960) sono due gioielli di alto collezionismo, che appartengono alla cultura storica della casa di Maranello.


La linea, modellata da Medardo Fantuzzi, si ispira chiaramente a quella della Ferrari 250 Testa Rossa, rispetto alla quale -a causa delle dimensioni compatte- appare meno leggiadra. La Dino 196 S non ha il fascino della rinomata 12 cilindri, ma è immediatamente riconoscibile per lo stile di famiglia.

Per i suoi contenuti tecnici, si rivolge a una clientela dall’indole spiccatamente agonistica. Nasce dal desiderio di trasferire sulle Sport i propulsori Dino della massima Formula, che sfoggiano un curriculum denso di brillanti risultati. Per predisporne l’allestimento, l’unità destinata ad equipaggiarla viene montata in via sperimentale su una barchetta, all’uopo costruita nel 1957. L’operazione riesce e la “paziente” non rigetta il trapianto!

Anzi, impegnata in gara, consegue con Peter Collins il secondo posto al Glover Trophy di Goodwood dell’anno successivo. L’esperienza di collaudo si rivela utile alla messa a punto del nuovo modello, presentato a Modena nel marzo del 1959. La vettura viene battezzata col nome Dino 196 S. Il codice numerico, come da prassi corsaiola, si riferisce alla cilindrata unitaria e al frazionamento.

Spinta da un 6 cilindri di due litri, alimentato da 3 carburatori doppio corpo, trae energia da 195 scalpitanti cavalli, erogati al regime di 7800 giri al minuto. Ad agevolarne la dinamica ci pensa il peso, che non supera il limite dei 680 kg. Buona la capacità frenante garantita dai dischi della Dunlop. Il telaio, in tubi d’acciaio, è composto da un reticolo con elementi di vario spessore. Le sospensioni seguono il consueto schema a ruote indipendenti all’avantreno e a ponte rigido al retrotreno.

A Maranello si aspettano delle buone performance dalla loro creatura sportiva, che debutta luminosamente in gara. La nuova “rossa” si aggiudica la Coppa Sant’Ambroeus di Monza, con Giulio Casabianca. Sarà però un abbaglio. Quel successo apre infatti le porte a una stagione incolore, non in linea coi raggianti trascorsi del “cavallino rampante”. Anche i ritiri si ripetono con frequenza impressionante.

La triste evidenza spinge la Casa a prendere le contromisure. Si pensa a un innalzamento della cilindrata, per dare slancio alle prestazioni. Nasce la Dino 246 S, utilizzata in forma ufficiale dall’azienda emiliana. Esteticamente identica alla sorella minore, trae vantaggio dalla spinta garantita da un più corposo motore di 2.4 litri, che eroga 245 Cv. La potenza specifica supera la significativa soglia dei 100 cavalli/litro. Gli affinamenti non risparmiano il resto della meccanica, rivista negli aspetti più critici. L’auto diventa più estrema.

Per migliorarne il comportamento, sull’asse posteriore viene adottato un ponte De Dion, poi sostituito dalle ruote indipendenti. Questa soluzione accentua le differenze con la 196, ancorata al più semplice (e meno efficace) ponte rigido. Il cambio diventa a 5 rapporti. Da una simile iniezione di interventi è logico attendersi delle performance di rilievo. La vettura non riesce però ad ergersi al rango di astro splendente del firmamento automobilistico. Già al debutto, alla 1000 Km di Buenos Aires del 1960, con Scarfiotti e Gonzales alla guida, si capisce che la musica è sempre la stessa.

L’unico risultato degno di nota sarà il secondo posto conseguito da Von Trips e Phil Hill alla Targa Florio di quell’anno. In quarta piazza la vettura gemella di Mairesse, Scarfiotti e Cabianca. Poco significativi i successi raccolti in gare minori. E’ tempo di radicali cambiamenti: la sua erede avrà il motore posteriore. Questa la sigla di battesimo: Dino 246 SP.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...