Auto
Ferrari, le auto di Maranello in raduno ad Ariano Irpino
Si è chiusa in modo felice l’edizione 2014 del raduno Ferrari di Ariano Irpino, che ha sposato le note della solidarietà e della sicurezza stradale, con simulazioni sul campo.

Grande successo per il quarto raduno Ferrari di Ariano Irpino, che ha portato 100 auto del “cavallino rampante” a spasso per la Campania, in una tela di sublime fascino, confezionata con cura da un’organizzazione impeccabile su tutti i fronti.
Gli equipaggi, provenienti da varie regioni d’Italia, hanno potuto gustare un pacchetto di alto livello, per un evento all’insegna della passione, dell’altruismo e dell’integrazione, sotto la regia di Alberto Scaperrotta, delegato locale dell’Aci.
Fra i Comuni coinvolti anche Benevento, Pietrelcina (dove le “rosse” sono state benedette), San Giorgio del Sannio, Montecalvo Irpino, con passaggi in varie perle del territorio campano.
Non sono mancati momenti musicali e di riflessione, in una miscela gestita al meglio nei vari aspetti. Il meeting di Ariano Irpino ha unito gli amanti del “cavallino rampante” nel segno della passione e del turismo. Gli owners hanno vissuto il piacere di stare insieme ad altre persone legate dal comune interesse per le splendide opere di Maranello, il cui fascino esercita un richiamo irresistibile in ogni angolo del mondo.
Guidare una granturismo emiliana su una bella strada, ascoltando le melodie provenienti dal motore, in un quadro dinamico ed emotivo d’eccellenza, è una vera gioia dei sensi. Ammirarne le forme regala splendide sensazioni, condivise con quanti non possono permettersi l’acquisto, ma che non rinunciano al piacere di scrutarle nei dettagli e di ascoltarne le musicalità meccaniche. Questo, nei raduni dei ferraristi, si unisce alla scoperta del territorio, dei paesaggi, dell’arte, della cultura e della gastronomia dei posti, spesso mozzafiato, come nel raduno in Campania.
Non sempre si tratta di mete legate al turismo internazionale, perché spesso a fare da cornice agli eventi sono delle perle nascoste, che esprimono superbamente la magia del territorio. Qualche volta si tratta di piccoli centri incastonati come gemme in un ambiente da sogno, dove la bellezza delle “rosse” e il piacere della loro guida si esalta. Il pacchetto del raduno di Ariano Irpino è stato completato da ottime esperienze culinarie e di soggiorno, per sigillare con stile la gita, che si è giovata di suggestivi itinerari ma, soprattutto, dell’entusiasmo per i capolavori di Maranello, ammirati e sognati in ogni continente.
(Grazie all’amico Giovanni Pirrotta per la segnalazione e per le foto)
[blogo-gallery id=”231561″ photo=”1-12″ layout=”slider”]
