
[blogo-video id=”130773″ title=”Firenze e gli Uffizi in 3D-4K” content=”” provider=”askanews” image_url=”http://engine.mperience.net/cdn/static/img/tmnews/20150925_video_16325241.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”20150925_video_16325241″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTMwNzczJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PHNjcmlwdCB0eXBlPSJ0ZXh0L2phdmFzY3JpcHQiIHNyYz0iaHR0cDovL2VuZ2luZS5tcGVyaWVuY2UubmV0L0VuZ2luZVdpZGdldC9zY3JpcHRzL3dpZGdldF8xIj48L3NjcmlwdD48ZGl2IGNsYXNzPSJtcGVfd2lkZ2V0IiBkYXRhLW1wZT0ndHlwZT1wbGF5ZXJ8YXBwSWQ9MTl8dGFyZ2V0SWQ9MjAxNTA5MjVfdmlkZW9fMTYzMjUyNDF8cGxheWVyT3B0aW9ucz17ImF1dG9wbGF5Ijoibm9uZSIsImFkdlVSTCI6Imh0dHA6Ly9vYXMucG9wdWxpc2VuZ2FnZS5jb20vMi92aWRlby5ibG9nby5pdC9hc2thbmV3cy9wbGF5ZXJAeDUwIiwidXNlSW1hU0RLIjp0cnVlfSc+PC9kaXY+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMzA3NzN7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMDc3MyAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEzMDc3MyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Dopo il successo cinematografico internazionale di “Musei Vaticani 3D” il 3, 4 e 5 novembre 2015 sarà possibile compiere un viaggio nel cuore del Rinascimento con “Firenze e gli Uffizi in 3D-4K”: l’appuntamento è ovviamente al cinema, per il film che grazie alla tecnologia di ultima generazione 3D e 4K e alle tecniche di modeling e dimensionalizzazione permetterà di rivivere il Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative.
A parlare saranno le opere in prima persona in oltre 10 location museali e non (come la Cappella Brancacci, il Museo del Bargello, S. Maria del Fiore, Palazzo Vecchio, Galleria dell’Accademia), e il fulcro centrale è naturalmente rappresentato dalla Galleria degli Uffizi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/78576/uffizi-firenze”]Tra i più conosciuti al mondo, è uno dei più importanti musei italiani[/related]
Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari immagini aeree della città realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero e un drone.
La narrazione sarà affidata a Simon Merrells (attore inglese conosciuto per la sua interpretazione di Crasso nella serie tv Spartacus) che, nel ruolo di Lorenzo il Magnifico, condurrà il pubblico attraverso i ricordi della ‘sua’ Firenze, in una sorta di dialogo tra passato e presente.