
A general view taken from the Campidoglio (the Capitoline hill) shows the Fori Imperiali (Imperial Fora) and the Colosseum (top R) on December 5, 2014 in Rome. AFP PHOTO / FILIPPO MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)
Candeline speciali per festeggiare il Natale di Roma. Ieri, dal Foro di Nerva, è stata inaugurata la nuova illuminazione notturna dei Fori Imperiali disegnata da Vittorio Storaro, maestro della fotografia.
#Fori imperiali: accese a #Roma le luci di #Storaro, illuminazione da #Oscar FOTO http://t.co/C3McNA5pti pic.twitter.com/1I9l4EJCbz
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) 22 Aprile 2015
L’inaugurazione ha visto la presenza del direttore della fotografia da premio Oscar, dal sindaco Ignazio Marino, il ministro della Cultura Dario Franceschini e dalla figlia di Storaro, l’architetto Francesca Storaro, che con il padre ha curato la realizzazione del progetto.
Obiettivo della nuova illuminazione a led è quello di raccontare la storia utilizzando un nuovo linguaggio, quello della luce, che avvolge il Foro di Augusto e il tempio di Marte Ultore, mentre per il Foro di Traiano sono stati scelti bagliori e fasci “centrifughi e centripeti” perchè rievocano imprese e scontri di forze ai tempi del princeps che diede all’impero la sua massima estensione.
“Un’area archeologica patrimonio dell’umanità che nessuno al mondo, possedendola, terrebbe al buio di notte”, aveva affermato qualche tempo fa il sindaco durante la presentazione del progetto, finanziato dalla multinazionale anglo-olandese Unilever. La direzione artistica della scenografia è stata affidata a Francesca Storaro, la figlia architetto esperta di lighting design. L’Acea ha realizzato il progetto con fari led ad alta precisione ed elevato risparmio energetico e la nuova illuminazione sarà permanente.
Un fiume di luce sul Foro di Traiano. Il cuore del mondo ai Fori Imperiali. #NatalediRoma pic.twitter.com/03V6uJ4Hi1
— Roma (@roma) 21 Aprile 2015