Seguici su

Fuorisalone 2017 eventi: Brera Design District, la guida e il programma

In occasione della settimana del Fuorisalone 2017, Brera Design District si estende dalla nuova area di Porta Nuova-Gae Aulenti a via Broletto, da via Legnano fino a via Montenapoleone, ed ospita un fitto calendario di eventi. Scopri tutto su Designerblog

In occasione della settimana del Fuorisalone 2017, Brera Design District si estende dalla nuova area di Porta Nuova-Gae Aulenti a via Broletto, da via Legnano fino a via Montenapoleone, ed ospita un fitto calendario di eventi e propone un format che comprende: un tema, il premio Lezioni di Design, una serie di incontri, progetti speciali e iniziative culturali. Quest’anno sono ambasciatori di Brera Design District: Tony Chambers editor-in-Chief di Wallpaper, l’Arch. Michele De Lucchi e le designer Arianna Lelli Mami e Chiara Di Pinto di Studiopepe.

Il tema dell’edizione 2017 di Brera Design District è Progettare è un gioco, giocare un progetto. Una riflessione sulla pratica del gioco come occasione di progettualità, in particolare sull’importanza che la gamification può assumere nel design dei servizi e nelle dinamiche di interazione e comunicazione tra marca e cliente. Il tema è una citazione di Bruno Munari e rimanda con forza al suo immaginario e al suo approccio progettuale.

In questa prospettiva, il premio Lezioni di Design 2017 viene attribuito a Fabio Viola: stabilmente tra i TOP 10 gamification designer al mondo, coordina il corso di alta formazione in Gamification ed Engagement Design per IED Milano. È autore del libro Gamification – I Videogiochi nella Vita Quotidiana e di Coinvolgimi in uscita per Hoepli. Ha lavorato per grandi multinazionali dei videogiochi come Electronic Arts Mobile e Vivendi Games contribuendo a lanciare successi come Crash Bandicoot, The Sims e Fifa. Negli ultimi anni ha iniziato a lavorare sulla intersezione tra gioco e vita quotidiana supportando enti pubblici, istituzioni culturali e grandi aziende nei processi di engagement verso i pubblici.

Un contributo fondamentale alla Milano Design Week nel distretto di Brera di quest’anno viene da space&interiors. Da martedì 4 aprile a sabato 8 aprile 2017 presso The Mall Porta Nuova, nel Brera Design District di Milano, superfici, pavimenti, porte e finiture d’interni saranno presentati in un innovativo allestimento a cura dello studio Migliore+Servetto Architects. Grazie a un’area lounge interamente dedicata agli Archicocktails, dove varie personalità del mondo del design e dell’architettura dialogheranno con i visitatori sui trend della progettazione e della realizzazione, e alla mostra Absolute lightness che approfondirà il tema della leggerezza in architettura, space&inteirors si conferma come uno degli eventi più dinamici della settimana del design milanese.

[img src=”https://media.designerblog.it/c/c85/bdd_mappa_2017_hight.jpg” alt=”bdd_mappa_2017_hight.jpg” size=”large” id=”201725″]

Eventi e protagonisti del distretto

Tra i brand che hanno scelto Brera Design District: Atelier Oï, Atelier Vierkant, Ateljé Lyktan, Bang&Olufsen, Bellicon, Delta Light, Fritz Hansen, Janus Et Cie, Kirk By Design, Lagoon, Laufen, LinBrasil, Matter Made, Melissa Shoes, Misawa, Modular Lighting Instruments, Panasonic, Porcelaingres, Sanwa Comapany, Sollos, Toolbox, Vibia Lighting, Black Tie, Carma Design, Cassina, Colombo Design, D-Table, Incipitlab, Internoitaliano, Lea Ceramiche, Mingardo, Pirelli «Pirelli introducing a special show cooking inspired by Passion, Technology and Motorsport, in collaboration with Molteni&C | Dada», Space&Interiors, Studioart Leather, Zucchetti.

Quest’anno nel Brera Design District alcune delle firme più rinomate del design italiano e internazionale: Patricia Urquiola, Federico Pepe, David and Nicolas, Bethan Gray, Germans Ermics, Cristina Celestino, Lorenza Bozzoli, Piero Lissoni per Golran, Raw Edges, Giulio Iacchetti, Davide Fabio Colaci e Mario Scairato per Internoitaliano, Philippe Nigro, Zaven, Matteo Zorzenoni, Zanellato/Bortotto, e Makoto Kawamoto per Novamobili, Studiopepe per The visit – Brera Design Apartment e per Ceramiche Refin;

Gli showroom permanenti e le nuove aperture di realtà che hanno aderito a Brera Design District sono: 100×100 Group, 120%Lino, Abimis, Aesop, Agape12, Amleto Missaglia, Blauer, Boffi, Campomarzio 70, Cappellini, Ceadesign, Cedit, Ceramica Cielo, Dieffebi, Diptyque, Dome Milano Interior, Elite, Etro Home, Florim, Foscarini, Kartell by LAUFEN, Kasthall, Appartamento Lago, Casa Lago, Lanieri, Magis, Misani/MDF Italia, Molteni&C Dada, Newform, Refin, Reflex, Slow Wood, Society, Valcucine, Veneta Cucine, Vitrum, Wall&Decò.

[blogo-gallery id=”201759″ layout=”photostory”]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...