Seguici su

Fuorisalone 2017: MYOP il progetto e il racconto di storie siciliane

E’ stato presentato in occasione della Milano Design Week 2017 il progetto MYOP, MAKE YOUR OWN PATH. Scoprilo su Designerblog

[blogo-gallery id=”205166″ layout=”photostory”]

MYOP è un progetto che trasforma la tradizione in innovazione e le difficoltà singole in possibilità collettive, è rete, incontro, scambio, relazione tra aziende, artigiani, progettisti, artisti, creativi della Sicilia e non solo, che lavorano insieme a produrre oggetti-simbolo. MYOP è una raccolta di storie che dalla Sicilia arriva in via Ventura 15 (Lambrate).

L’architettura pura di uno spazio essenziale raccoglie intimamente gli oggetti-simbolo, rappresentazione fisica di queste storie. In occasione della Milano Design Week, gli spazi della Galleria di ASA Studio Albanese hanno ospitato l’estensione massima della dialettica intellettuale: ogni prodotto dialogava con un’opera d’arte che ne diventa un simbolo, un preludio e uno specchio. Così, il frutto di mani e macchine, di esperienza e innovazione si è fatto opera, in un percorso che passa dalla estrema linearità al perturbante barocco siciliano, dal micro al macro, dal contenitore al contenuto, dalle storie ai prodotti, dalle maestranze all’industria, dalla terra alle mani. La sintesi del processo progettuale è raccontata da FilodiFumo – sistema a intarsio, X.me – architettura modulare, Snail – barbecue monolite selezionato da ADI Design Index 2016 (candidato Compasso d’Oro 2018) – e da due nuove ricerche, due ritrovamenti: GINA, il lampadario chimera e ACANTO, la ceramica rampicante.

ACANTO è il risultato della ricerca dei fratelli Bevilacqua, figli d’arte, ceramisti per tradizione e passione. Le loro mani hanno impastato, plasmato, tinto e prodotto attingendo dalla storia, dal barocco dei gessi del Serpotta, dalle luminarie, dalle architetture effimere erette nei vicoli durante i giorni di festa. Il tipico decoro floreale di acanto è enfatizzato in ACANTO: un antro barocco di fiori aggettanti.

Sul finire degli anni sessanta Enzo Scibetta ha trasformato sottili fogli di multistrato di legno in un lampadario a candelabro. Un’opera caratterizzata da passione, pazienza e maestria. Dopo più di cinquant’anni, i suoi figli hanno riconosciuto nel lavoro del padre una possibilità da sviluppare: grazie alla tecnologia e alle potenzialità delle macchine a CNC per taglio laser, hanno trasformato l’acciaio in GINA, il lampadario di MYOP.

SNAIL, il barbecue. L’essenzialità del guscio racconta di spazi attesi, di complessità che moltiplicano geografie semplici, aliene e al tempo stesso ecologiche, naturali. SNAIL contiene, accoglie. Da oggetto diviene paesaggio, dialoga con il suo intorno, e gli ospiti si fanno satelliti geostazionari, girano in tondo, dimostrando che SNAIL è così: semplice, essenziale, funzionale, elegante.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...