Seguici su

Design

Gianfranco Ferrè: il ricordo dello stilista e architetto al Museo del Tessuto di Prato

E’ la prima mostra che verrà dedicata dopo la sua scomparsa a Gianfranco Ferrè, apprezzato architetto e stimato stilista espressione del Made in Italy che vince nel mondo: l’evento andrà in scena presso il Museo del Tessuto di Prato.


Il Museo del Tessuto di Prato celebra il grande estro creativo dello stilista e architetto Gianfranco Ferrè. Dal primo febbraio 2014 fino al 15 giugno 2014, infatti, le sale di questo museo toscano ospiteranno la mostra “La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferrè“, una retrospettiva che racconterà la creatività del grande designer, importante protagonista della moda contemporanea internazionale.

Mostra Gianfranco Ferrè al Museo del Tessuto di Prato

[blogo-gallery title=”Mostra Gianfranco Ferrè al Museo del Tessuto di Prato” slug=”mostra-gianfranco-ferre-al-museo-del-tessuto-di-prato” id=”147875″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5,6,7″]

La mostra è stata ideata e organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato e dalla Fondazione Gianfranco Ferrè ed è il primo omaggio che viene dato al talento e al lavoro dello stilista architetto dalla sua scomparsa. Il legame tra architettura e moda è sempre presente nel suo operato, nonostante fosse davvero difficile riuscire a coniugare due linguaggi tanto diversi:

Direi che buona parte del mio iter creativo si spiega alla luce del mio background e della mia formazione come architetto. Per me la moda è poesia, intuito, fantasia, ma è anche metodo e atteggiamento progettuale che si fonda sulla concezione dell’abito come risultato di un intervento programmato e consapevole sulle forme.

In mostra 27 camicie, una selezione davvero straordinaria, ma anche disegni e bozzetti per capire il genio creativo di Gianfranco Ferrè. Genio celebrato da una mostra che Rita Airaghi, Direttore della Fondazione Gianfranco Ferrè, commenta con queste parole:

Abbiamo subito e volentieri accettato l’invito del Museo del Tessuto di Prato. Un invito giunto da un’istituzione di assoluto prestigio, radicata profondamente nella cultura e nell’etica del lavoro di una città che ha nella sua anima più autentica, nel suo DNA l’universo incredibilmente intrigante del tessile. Manifestazioni visibili e tangibili del ruolo che il museo riveste sono le sue straordinarie dotazioni documentarie, non meno della sua sede, dove avrà luogo la mostra, esempio d’eccellenza di architettura storica industriale.

[blogo-gallery title=”Mostra Gianfranco Ferrè al Museo del Tessuto di Prato” slug=”mostra-gianfranco-ferre-al-museo-del-tessuto-di-prato” id=”147875″ total_images=”0″ photo=”8,9″]

Mostra di Ferrè al Museo del Tessuto di Prato

[img src=”https://media.designerblog.it/4/49f/gianfranco-ferre.jpg” alt=”Gianfranco Ferrè ” height=”443″ title=”Italian designer Gianfranco Ferre waves” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-70451″]

A Prato si terrà la prima mostra dedicata al grandissimo Gianfranco Ferrè, uno stimatissimo architetto e stilista di moda, scomparso a Milano il 17 giugno del 2007. Dalla sua morte, infatti, non era mai stata dedicata all’artista una retrospettiva tanto importante, che andrà in scena presso le sale del Museo del Tessuto di Prato.

Venerdì 8 novembre, infatti, verrà presentata ufficialmente alla stampa la prima grande mostra dedicata all’architetto e stilista dopo la sua scomparsa: voluta e organizzata dalla Fondazione del Museo del Tessuto di Prato e dalla Fondazione Gianfranco Ferrè si intitolerà “La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferrè“.

La mostra andrà in scena presso le sale del Museo del Tessuto di Prato dal primo febbraio e fino al prossimo 15 giugno 2014 e vuole essere un omaggio a una grandissima mente creativa italiana, molto attiva nel mondo della moda, ma anche nel mondo dell’architettura. Non dimentichiamo, infatti, che il designer si laureò nel 1969 al Politecnico di Milano proprio in architettura, facendo poi il suo ingresso nel mondo della moda negli anni Settanta, come creatore di bigiotteria e accessori.

Un evento davvero unico per conoscere l’estro creativo di un grande nome del panorama nazionale e internazionale, che ci ha regalato opere indimenticabili e che ancora oggi vive nel suo marchio che viene portato avanti da talentuosi stilisti.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...