Seguici su

Giochi da tavolo

Giochi da tavolo, Warhammer 40.000: la Guardia della Morte e il Primarca Mortarion

Parliamo di un’altra Legione del Caos, la Guardia della Morte nel gioco da tavolo di Warhammer 40.000: ecco il Primarca Mortarion.

nurgle

Warhammer 40.000 – Dopo aver parlato della Stirpe dei Mille, oggi tocca alla Legione del Caos nota come Guardia della Morte, facente parte del gioco da tavolo Warhammer 40.000. Si tratta di una legione di Space Marine del Caos guidati dal Primarca Mortarion, attualmente diventato un Principe Demone che domina un mondo dove peste e malattia dilagano. Seguaci del Dio Nurgle, il loro mondo attuale assomiglia parecchio al pianeta Barbarus, precedentemente loro casa nel Materium e ora distrutto. Cominciamo dunque col conoscere meglio il Primarca Mortarion.

Warhammer 40.000: la Guardia della Morte e il Primarca Mortarion

[related layout=”right” permalink=”http://www.toysblog.it/post/132426/giochi-da-tavolo-warhammer-40-000-il-dio-del-caos-nurgle”]Qualche informazione sul Dio del Caos Nurgle.[/related]

Sappiamo tutti dell’origine degli Space Marine e della scomparsa dei loro Primarchi. Ecco che il Primarca Mortarion atterrà con la sua capsula sul mondo di Barbarus, in mezzo a un campo di battaglia pieno di feriti e morti. Barbarus era un pianeta completamente avvolto da una nebbia tossica: il Signori della Guerra vivevano sulle montagne, mentre gli esseri umani (lì giunti millenni prima) vivevano in conche nel terreno, sotto la nebbia, vittime della paura e dell’ignoranza.

Il più potente fra i Signori della Guerra udì gridare il neonato Mortarion e cominciò a cercarlo. Subito volle uccidere quel bambino, ma si rese subito conto che nessun essere comune poteva respirare a quella quota e neanche piangere. Ecco che allora salvò il piccolo Mortarion dal campo di battaglia e lo adottò come figlio chiamandolo Mortarion, il Figlio della Morte. Il Signore della Guerra addestrò il Primarca a perfezione, per lui fece costruire un muro in acciaio e lì andò a vivere col bambino. Mortarion imparò ad andare in battaglia, ma era pur sempre un umano e voleva scoprire chi vivesse sotto le nebbie. Così un bel giorno fuggì e il Signore della Guera lo maledisse: se fosse tornato, sarebbe stato subito ucciso.

Mortarion ritrovò così la sua gente e capì che per i Signori della Guerra gli umani erano solo bestie: decise così di fare giustizia. All’inizio gli umani faticarono ad accettare Mortarion a causa della sua pelle pallida e degli infossati occhi con orbite violacee, ma lui perseverò. Un giorno un Signore della Guerra minore giunse al villaggio per una razzia. I contadini cercarono di opporsi, ma non avevano armi. Stavano per avere la peggio quando arrivò Mortarion: con la sua falce attaccò il nemico, il quale fuggì. Ma Mortarion non gli diede scampo ed ecco che lo uccise, venendo così acclamato dai suoi concittadini.

Mortarion decise così di insegnare a combattere agli abitanti del villaggio, le persone venivano da lontano per imparare da lui. Anche Mortarion cominciò a viaggiare di paese in paese, il numero di seguaci aumentava, solo che gli umani non potevano ancora sopravvivere alle nebbie. Ecco che allora decise di reclutare gli umani più forti, li addestrò di persona, fece costruire per loro armi e armature e creò una maschera antigas.

Grazie al duro lavoro di Mortarion, il successivo attacco dei Signori della Guerra venne respinto: Mortarion condusse la sua Guardia della Morte sulle montagne e massacrò tutti coloro che si opponevano a lui. La maschera antigas venne continuamente migliorata: il fatto che i suoi uomini fossero continuamente esposti alla nebbia letale, li rese molto resistenti. Fino a che non rimase l’ultima roccaforte da conquistare.

Foto | 38395113@N02



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...