Seguici su

Giochi da tavolo

Giochi da tavolo, Warhammer 40.000: le unità corazzate di terra della Guardia Imperiale

Oggi terminiamo il nostro viaggio alla scoperta della Guardia Imperiale del gioco da tavolo Warhammer 40.000 andando a dare uno sguardo più da vicino alle unità corazzate di terra.

Warhammer 40000 Chimera

E’ da tanto tempo che la Guardia Imperiale del gioco da tavolo di Warhammer 40.000 ci fa compagnia, con rammarico oggi andiamo a parlare dell’ultimo argomento in esame: le unità corazzate di terra della Guardia Imperiale. Non fraintendiamoci, però: non abbiamo certo finito di parlare di Warhammer 40.000, assolutamente no, abbiamo solamente concluso l’argomento Guardia Imperiale, però ci sono tanti altri eserciti da prendere in considerazione e mi sa che prossimamente passeremo agli Space Marines, anzi no, ne sono sicura, ormai mi sono incuriosita e voglio apprendere qualcosa di più su di loro.

Le unità corazzate di terra della Guardia Imperiale di Warhammer 40.000

Oltre a vantare tantissimi reggimenti e personaggi famosi e ad utilizzare particolari armi, la Guardia Imperiale di Warhammer 40.000 è anche nota per le sue potenti unità corazzate di terra, andiamo dunque a scoprire quali siano ricordando che ciascun reggimento della Guardia Imperiale ha un suo proprio battaglione corazzato, molto specializzato. In realtà queste unità di terra vengono suddivise in quattro tipi:

Veicoli camminatori di esplorazione

In linea generale questi veicoli derivano tutti dal medesimo progetto Sentinel e hanno in comune la velocità e la capacità di muoversi agevolmente su terreni accidentati dove i cingolati non riescono a passare. Diciamo che di base i modelli si differenziano solamente per il tipo di armamento installato.

Unità di supporto e trasporto alla fanteria

Qui troviamo tantissime varianti, anche se di base tutti derivano dallo scafo Kimera:

  • APC Chimera MK-1: sono fra i più numerosi in fanteria, permettono di trasportare molte truppe sul campo di battaglia. Sono dotati di mitragliatrici laser e sulla torretta c’è un cannone laser automatico, utile contro la fanteria, ma non contro corazzati medi o pesanti
  • Blindati lanciafiamme Hellhound: è una versione modificata del Chimera dotato di lanciafiamme a Prometheus al posto del cannone sulla torretta. La sottovariante Devil Dog al posto del lanciafiamme vanta un cannone termico
  • Artiglieria semovente Basilisk: ha un cannone da 460mm da lunga gittata, usato soprattutto nelle retrovie per bombardare il fronte nemico. Anche in questo caso abbiamo delle sottovarianti come il Basilisk MK-2, lo trovate presso i Corpi della Morte e nella Legione d’Acciaio, in quanto sono maggiormente corazzati

Corazzati da combattimento medi

Questi mezzi corazzati non derivano dallo scafo Chimera, ma hanno uno scafo unico tratto dal carro Leman Russ:

  • Leman Russ Punisher: si usa quando ci sono grossi eserciti di fanteria. Al posto del cannone base sulla torretta a un Bolter a canne rotanti, mentre sullo scafo è dotato di lanciafiamme a Prometheus
  • Leman Russ Executioner: è stato creato appositamente dall’Adeptus Mechanicus per i Mondi Forgia in quanto è veloce da produrre e costa poco. Ha un cannone al plasma che funziona solo contro la fanteria e i corazzati medio-leggeri. Per questo motivo spesso lo si usa contro gli Orki
  • Leman Russ Exterminator: simile a quello base, è più veloce e ha una maggior potenza di fuoco grazie a due cannoni binati
  • Leman Russ Vanquisher: lo usano tanto i Corpi della Morte Krieg e la Legione d’Acciaio di Armageddon in quanto vanta un cannone a lunga gittata utile anche contro altri mezzi corazzati

Super-Corazzati/Cannoniere d’attacco

Immaginate legioni e legioni di carro armati corazzati, eserciti di cingolati: ecco la forza della Guardia Imperiale. Questi super-corazzati spazzano via intere divisioni di fanteria, riescono a distruggere ogni genere di fortificazioni e anche in questo caso l’Adepus Mechanicus propone un unico modello di scafo su cui poi modella le diverse varianti:

  • Baneblade: possiamo definirlo il modello base. E’ un carro armato pesante con armatura resistente, cannone da 410mm, obice da 570mm sull scafo e quattro torrette piccole con altrettanti cannoni laser e mitragliatrici. Una sua variante particolare è il Baneblade Demolisher, studiato o per distruggere le fortificazioni o per gli scontri a distanza ravvicinata
  • StormBlade: è una variante prodotta solamente dal mondo Armageddon e data in dotazione solo alla Legione d’Acciaio. Non ha la torre mobile, ma un unico super-cannone al plasma, il medesimo dei Titani esploratori. Inutile dire che perfora anche le corazze più spesse
  • ShadowSword: è una particolare variante del Baneblade dotata di un un unico cannone. Da esso deriva lo ShadowSword Titan Destroyer, con tanto di cannone termico a lunga distanza
  • StormLord: ancora una variante dello ShadowSword, questo vanta due Bolter pesanti a canne rotanti, utile contro la fanteria
  • Baneblade StormHammer: è una versione nuovissima e corazzata del BaneBlade basic. Assomiglia di più a una piattaforma per armi che a un carro armato: ha due torri mobili con cannoni di base binati a cui aggiungete installazioni antifanteria

Foto | Pinterest – Jean Luc Martel



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...