Attualità
Giornata mondiale del donatore di sangue: cosa è, frasi e immagini

Si celebra oggi la Giornata mondiale del donatore di sangue 2023. Di cosa si tratta, frasi e immagini per capirne l’importanza.
Oggi 14 giugno 2023 è la Giornata mondiale del donatore di sangue. Un momento molto importante nel quale le persone devono soffermarsi a pensare a come poter aiutare e tutelare tutti quegli individui che necessitano di terapie trasfusionali. Andiamo a scoprire nel dettaglio alcune informazioni utili sull’argomento e successivamente anche delle immagini e frasi per comprenderne l’importanza.
Giornata mondiale del donatore di sangue: cosa è
Il 14 giugno in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue. Ma perché si festeggia proprio oggi? Si tratta del giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.
La storia di questa importante giornata risale al 2005. In quell’occasione è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
“Dona sangue, dona plasma, condividi la vita, condividila spesso”. È questo lo slogan scelto quest’anno dall’OMS per sensibilizzare la popolazione su un generoso atto di altruismo e sottolineare l’importanza delle donazioni di sangue e plasma periodiche.
Inoltre, sul sito AVIS Nazionale, anche le parole di Gianpietro Briol. Il presidente di AVIS Nazionale ha analizzato alcuni dati sulle donazioni: “I numeri del 2022 ci dicono che in Italia i donatori aumentano. Ma continuano a calare pericolosamente nella fascia tra i 18 e i 36 anni. Nelle indagini che abbiamo effettuato e nelle quali ci siamo confrontati con ragazze e ragazzi, le risposte che abbiamo ottenuto sono quelle di una generazione che non è interessata alla comunicazione formale di carattere istituzionale. Quello che ci viene chiesto è la capacità di individuare modalità di comunicazione e di ingaggio a loro più vicine. In primis attraverso i social network come TikTok”.
E in questa ottica, di seguito il video con la sensibilizzazione di questa edizione:
Frasi e immagini
Vediamo ora alcune frasi e immagini dedicate alla giornata.
#ricordiamodomani #14giugno Giornata mondiale del donatore di sangue proclamata dalla Organizzazione mondiale della sanità. Lo slogan è quello scelto dall’Organizzazione mondiale della sanità: “Dona sangue, dona plasma, condividi la vita, condividila spesso”. pic.twitter.com/6g425gzkMP
— Lia (@amatorosalia1) June 13, 2023
Chi Dona il Sangue, Dona la Vita: anche quest'anno Donatorinati della @poliziadistato scende in campo il #14giugno nella Giornata Mondiale del Donatore di Sangue #failasceltagiusta #essercisempre @vigilidelfuoco @MinisteroSalute @CentroSangue @WHO @intesasanpaolo @ClaudioSaltari pic.twitter.com/836vOlnUXx
— Donatorinati (@donatorinati_ps) June 12, 2023
14 Giugno in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, la Basilica Palladiana si illumina di rosso.
— Fidas Vicenza (@fidasvicenza) June 13, 2023
Dalle ore 21.00 Piazza dei Signori Vicenza.#fidasvicenza #blooddonorday #blooddonorday2023 pic.twitter.com/kFwWx7gjCK
Si avvicina la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 🩸 pic.twitter.com/Jbyjvqn9Ip
— Policlinico Tor Vergata (@ptvonline2001) June 9, 2023
Considerate l'idea di donare il sangue. Considerate la potenza di un gesto di 15 minuti che può salvare qualcuno.
— Giorgia (@appartenersi) June 10, 2023
Considerate il fatto che, donando, si ha la possibilità, gratuita, di tenere sotto controllo anche i nostri valori.
Spesso non è agofobia, ma menefreghismo.#avis pic.twitter.com/8rtvMBu1Tw
Donare sangue salva la vita @avisnazionale @AVISxLaVITA pic.twitter.com/6JNGZw60Tz
— Giuseppe Dimiccoli (@peppedimiccoli) June 6, 2023
Chi può donare
Età
18-60 anni (per candidarsi a diventare donatori).
Peso
Non inferiore ai 50 kg.
Stato di salute
Buono.
Stile di vita
Nessun comportamento a rischio che possa compromettere la nostra salute e/o quella di chi riceve il nostro sangue.
L’idoneità alla donazione del sangue viene stabilita da un medico mediante un colloquio, una valutazione clinica e una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente.
