Eventi
Giornata Nazionale delle famiglie al museo: una domenica di cultura da nord a sud
Continua il programma famiglie al Museo con una serie di appuntamenti per questa domenica.

Chi l’ha detto che le famiglie sono incompatibili con le attività museali? L’ultimo grido in fatto di apertura ha spinto i luoghi d’arte a spolverare tante strategie per avvicinare i nuclei, anche quelli piuttosto numerosi, ai luoghi dell’arte e della cultura. Se non avete ancora deciso cosa fare oggi, sapiate che, nell’ambito della prima Giornata Nazionale delle famiglie al museo (f@Mu), questa domenica in molti musei e fondazioni italiane, sarà possibile usufruire di visite guidate ed iniziative ad hoc. Si chiama appunto “Famiglie al Museo”, un modo décontracté per accedere a collezioni e percorsi.
13 OTTOBRE 2013: GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO Scopri i musei che aderiscono al link:… http://t.co/sAezNWmiSC
— MiBACT (@Mi_BACT) October 9, 2013
E se il MUVE (sigla che indica la Fondazione Musei Civici di Venezia) offre un vero e proprio calendario, dettagliato ed articolato mese per mese, con una particolare attenzione ai più piccoli, anche la Fondazione Torino Musei propone attività straordinarie per famiglie e offrendo agli adulti accompagnatori l’ingresso ridotto a 8 euro alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO e a 5 euro alla Rocca del Borgo Medievale, in collegamento con bambini e ragazzi fino ai 18 anni, che accedono gratuitamente. In prima linea anche il sud con le gallerie e le pinacoteche pugliesi animate in un’ampia offerta spalmata su circa trenta luoghi e organizzata in collaborazione con Kids Art Tourism, caccia la tesoro nel parco archeologico di San Leucio con la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la cooperativa Dromos.it; spettacolo di burattini nella tarda mattinata e recital di cantastorie con fisarmonica al museo archeologico Fondazione De Palo – Ungaro di Bitonto, esplorazioni del museo della Ceramica nel Castello Episcopio e relativa risoluzione del il simpatico “crucifamily” sulla ceramica e sulla storia della città a Grottaglie…
La lista completa al link in calce.
Nell’immagine collage del logo dell’iniziativa e della Photo by Christopher Furlong/Getty Images.
Via | beniculturali.it
