Design
Giornate Europee dei Mestieri d’Arte 2013 con cinque mostre a Milano
L’iniziativa nasce da “Les Journées Européennes des Métiers d’Art”, un importante rendez-vous annuale coordinato dall’Institut National des Métiers d’Art, che nel nostro paese prende la forma di una serie di mostre milanesi promosse dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con il sostegno di Vacheron Constantin, la maison ginevrina d’orologeria che è partner ufficiale delle GEMA – Giornate Europee dei Mestieri d’Arte dal 2011.

L’obiettivo è quello di avvicinare alla cultura del mestiere d’arte un pubblico sempre più ampio e nuovo, con particolare attenzione a quello giovanile, dando visibilità internazionale ai mestieri d’arte italiani all’interno di una grande e prestigiosa manifestazione europea e della sua rete.
Questo il senso della partecipazione nostrana riassunto in una frase sul sito dedicato all’iniziativa, in uno spunto che configura la sua dimensione duplice, che si propone di riportare allo splendore realtà strettamente locali, ma allo stesso tempo esalta il lato international dell’evento.
Cinque le esposizioni in programma, aperte al pubblico con ingresso libero e gratuito e dislocate in date e luoghi differenti disseminati un po’ ovunque sul territorio meneghino:
- Arts & Crafts & Design. “Il tempo secondo Alessandro Mendini e i suoi artigiani” (5/14 aprile 2013 al Superstudio 13) è la sapiente unione di abilità manuale e spirito creativo, un’infallibile ricetta per creare oggetti unici, la cui bellezza sorge dalle stesse mani che l’hanno plasmata.
- Donne in Bottega. Focus sulla presenza delle donne artigiane/protodesigner/designer/imprenditrici in Lombardia dal 1906 al 2012. (14 marzo/21 aprile 2013 al Palazzo Morando). Una panoramica frizzante che affonda nelle attività dell’Associazione DcomeDesign, fondata nel maggio 2010 da Anty Pansera, Luisa Bocchietto, Loredana Sarti e Patrizia Scarzella per dar spazio a tale realtà femminile ed imprenditoriale.
- Mestieri dell’Arte e Professioni. Con al centro le curiose teste simboliche di Ugo La Pietra (2/7 aprile 2013 presso il Centro Svizzero).
- Le visioni di Lino Sabatini. Maestria e genio nel mestiere d’arte funzionale, applicata alla lavorazione del metallo e presente in mole case (4/14 aprile 2013 alla Galleria Paloma).
- Costruttori di Armonie. Incontri con i maestri della liuteria (5/7 aprile 2013 nell’Auditorium Fondazione Cariplo di Largo Mahler). Tre giorni di laboratori aperti al pubblico con gli allievi e i maestri delle Scuole di Liuteria di Milano e Cremona, all’origine di capolavori di belle volute e sonore casse di risonanza.
La carta completa ed interattiva delle iniziative meneghine è disponibile al link
Via | giornatedeimestieridarte.it
