Seguici su

Arredamento

Gli arredi minimalisti e gli accessori firmati da By Lassen

Dal tratto su carta alla realtà poco cambia, arredi ed accessori dalle linee pure e dal fascino tutto nordico per interni semplici e rigorosi


Arredi minimalisti – Il brand by Lassen possiede i diritti per i disegni di due dei più grandi architetti danesi, Mogens Lassen (1901-1987) e Flemming Lassen (1902-1984). I fratelli Lassen erano estremamente di talento e sono stati premiati con numerosi premi e borse di studio per i loro disegni unici e l’architettura iconica. Questa è un’azienda a conduzione familiare la cui missione è semplicemente trasportare l’eredità Lassen avanti, perché il buon design viva attraverso le nuove generazioni. Il marchio è stato istituito dalla terza e dalla quarta generazione della famiglia Lassen, ed è oggi di proprietà di Søren Lassen, Nadia Lassen e Peter Osterberg. Insieme ad un gruppo di dipendenti di talento, si concentrano sull’onorare l’eredità di Mogens e Flemming.

[img src=”https://media.designerblog.it/g/gli/gli-arredi-minimalisti-e-gli-accessori-firmati-da-by-lassen/schermata-2015-02-03-alle-18-24-20.jpg” alt=”by Lassen” height=”350″ title=”by Lassen” class=”post centered”]

Nella loro ricerca, hanno consultato archivi, cassetti e armadi per cercare una fonte di ispirazione per i mobili, le lampade e i complementi d’arredo disegnati da Mogens e Flemming Lassen, che forse non sono mai stati messi in produzione. Nuove icone che sono in attesa dietro le quinte per il loro turno sotto i riflettori. Tra le novità del 2015 degne di nota sono la poltrona Saxe e l’appendiabiti Stropp. Ecco i cinque must have della loro produzione:

Contenitori Frame

[img src=”https://media.designerblog.it/g/gli/gli-arredi-minimalisti-e-gli-accessori-firmati-da-by-lassen/by-lassen-copenhagen-frame.jpg” alt=”by Lassen Copenhagen – Frame” height=”350″ title=”by Lassen Copenhagen – Frame” class=”post centered”]

Uno schizzo di Mogens Lassen del 1943 costituisce il punto di partenza per Frame, una soluzione di storage flessibile, composta da caselle quadrate in cornici cubiche. Moduli di Frame possono essere appesi sulla parete, collegati tra loro, impilati, o lasciati in appoggio sul pavimento. Le singole possibilità di combinazione sono infinite. Il telaio è prodotto in Danimarca ed è stato creato con attenzione ai dettagli, unendo qualità ed estetica.

Poltrona Saxe

[img src=”https://media.designerblog.it/g/gli/gli-arredi-minimalisti-e-gli-accessori-firmati-da-by-lassen/by-lassen-copenhagen-poltrona-saxe.jpg” alt=”by Lassen Copenhagen – Poltrona Saxe” height=”350″ title=”by Lassen Copenhagen – Poltrona Saxe” class=”post centered”]

Disegnata nel 1955, dalle linee fluide, questa lunghe chair è elegante e sofisticata. Una struttura in legno in tre differenti finiture, sorregge la seduta e lo schienale in pelle. E’ contemporanea adesso come lo era anni fa, un pezzo unico, in cui la cura dei dettagli e la qualità dei materiali, non passano inosseravati.

Tavolino Twin

[img src=”https://media.designerblog.it/g/gli/gli-arredi-minimalisti-e-gli-accessori-firmati-da-by-lassen/by-lassen-copenhagen-twin.jpg” alt=”by Lassen Copenhagen – Twin” height=”350″ title=”by Lassen Copenhagen – Twin” class=”post centered”]

Il cubo era la forma preferita di Mogens Lassen, ed è la fonte di ispirazione del tavolino Twin. Il piano del tavolo è posto su un telaio a forma di cubo realizzato con profilati d’acciaio sottili 6 millimetri, che conferiscono al tavolo un aspetto molto leggero e rigoroso.

Appendiabiti Stropp

[img src=”https://media.designerblog.it/g/gli/gli-arredi-minimalisti-e-gli-accessori-firmati-da-by-lassen/by-lassen-copenhagen-stropp.jpg” alt=”by Lassen Copenhagen – Stropp” height=”350″ title=”by Lassen Copenhagen – Stropp” class=”post centered”]

Una fascia di pelle, fissata all’estremità ed al muro con un bullone di metallo piatto. Utile per appendere giacche e sciarpe o gli asciugamani in bagno. Semplice, funzionale e assolutamente adorabile.

Portacandele Kubus

[img src=”https://media.designerblog.it/g/gli/gli-arredi-minimalisti-e-gli-accessori-firmati-da-by-lassen/by-lassen-copenhagen-kubus.jpg” alt=”by Lassen Copenhagen – Kubus” height=”350″ title=”by Lassen Copenhagen – Kubus” class=”post centered”]

Disegnato nel 1962, un pezzo una volta riservato esclusivamente alla famiglia e agli stretti collaboratori dell’architetto. Il Kubus è ancora realizzato in Danimarca e tra gli architetti e gli intenditori di design che ha conquistato lo status di icona del moderno design internazionale.

Gli arredi minimalisti e gli accessori firmati da By Lassen

[blogo-gallery title=”Galleria immagini” slug=”gli-arredi-minimalisti-e-gli-accessori-firmati-da-by-lassen” id=”160745″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7″]

Foto | by Lassen



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...