Seguici su

Arredamento

Good Design 2014, i vincitori del premio

Ecco le aziende che si sono aggiudicate uno dei premi messi in palio quest’anno per il tanto atteso Good Design 2014.

Come ogni anno è stato assegnato il Good Design Award 2014, un premio molto prestigioso e molto rinomato nel mondo del design e dell’arredamento. Chi sono le aziende che quest’anno hanno proposto arredi e oggetti di design degni di ricevere questo riconoscimento? Scopriamo insieme chi sono alcuni dei vincitori del Good Design Award 2014!

Olimpia Splendid vince il Good Design Award 2014

22 gennaio 2015

Olimpia Splendid per il terzo anno consecutivo si aggiudica il Good Design Award 2014. Il prestigioso riconoscimento quest’anno è stato assegnato a tre prodotti dell’azienda italiana che opera con successo nel campo della climatizzazione, del riscaldamento e del trattamento dell’aria.

I tre prodotti sono stati premiati all’interno della categoria Household Products: la giuria del The Chicago Athenaeum, che dal 1950 assegna uno dei premi più prestigiosi dedicati alle eccellenze del design internazionale, ha selezionato 700 prodotti, tra i quali c’erano anche quelli della compagnia italiana, che da tempo è rinomata proprio per l’impegno a rendere i design delle sue creazioni più accattivanti e interessanti, grazie anche alla collaborazione con designer italiani emergenti.

I prodotti Olimpia Splendid che si sono aggiudicati il Good Design Award 2014, nella sezione Household Products, sono la nuova stufa a pellet Mia, il termoventilatore ceramico Radical Twin, il ventilradiatore Bi2 Smart. Si tratta di tre novità che l’azienda ha presentato nel 2014, che uniscono un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica proposta, ma che non dimenticano l’estetica e la praticità e facilità di utilizzo.

Bi2Smart, disegnato da Ercoli & Garlandini, è un innovativo ventilradiatore che unisce tecnologia ed estetica, con design ultrapiatto facile da integrare in ogni ambiente della casa grazie alle sue linee pulite ed essenziali.

Mia disegnata dalla designer bresciana Sara Ferrari, invece, è la rivoluzionaria stufa a pellet con linee minimali e pulite, facile da inserire in ogni tipo di arredamento. E’ anche la prima stufa personalizzabile.

Radical Twin, infine, è il termoventilatore ceramico versatile, che può essere installato a parete o posizionato free standing sul pavimento o sulla scrivania, compatto e con design trapezoidale.

[img src=”https://media.designerblog.it/f/fb6/olimpia-splendid-good-design-award-620×356.jpg” alt=”olimpia-splendid-good-design-award” height=”356″ title=”olimpia-splendid-good-design-award” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-96304″]

(p.c.)

Sedie Bi e Next di Infiniti

19 gennaio 2015

[img src=”https://media.designerblog.it/d/dda/sedie-b-infiniti-620×236.jpg” alt=”sedie-b-infiniti” height=”236″ title=”sedie-b-infiniti” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-96160″]

Due modelli di sedie del gruppo Infiniti si sono guadagnati un prestigioso premio come il Good Design 2014: nella sezione arredamento, infatti, sono stati premiati i design delle sedie Bi e Next del marchio di arredamento Infiniti.

Bi è la sedia dal gusto giovane e sbarazzino che Marc Sadler ha disegnato per Infiniti: la sedia ha un carattere vivace e brioso, grazie non solo ai colori nei quali è proposta, ma anche per la sua struttura. Le sedie sono impilabili, sono molto leggere e anche molto robuste. Si possono impilare fino ad un massimo di quattro sedie, rendendo queste sedute pratiche e comode anche in ambienti dove lo spazio non è molto ampio.

Bi di Infiniti è proposta in diverse varianti di colore e sono molte le combinazioni che possono essere create mixando le diverse soluzioni per schienale, telaio, sedile e pannello del sedile. La seduta è formata da un telaio in monoblocco stampato a iniezione in polipropilene dalla finitura opaca e da uno schienale in policarbonato lucido trasparente o coprente e in legno multistrato a vista 3D. Il sedile può essere in plastica o tappezzato.

Next, invece, è la sedia del designer tedesco Andreas Ostwald per Infiniti, pensata per la collettività e proposta con linee semplici e molto accattivanti. Disponibile in colori vivaci, la seduta ha una superficie composta da fori che creano un effetto optical: la scocca è in abs/pc con finitura lucida riciclabile, la crocera in alluminio pressofuso e le gambe in legno massello di faggio. Dinamica e vivace, la seduta è disponibile con braccioli e con cambe a slitta in acciaio cromato.

[img src=”https://media.designerblog.it/5/512/sedie-next-infiniti-620×224.jpg” alt=”sedie-next-infiniti” height=”224″ title=”sedie-next-infiniti” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-96162″]

(p.c.)



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...