Seguici su

Eventi

Herculaneum, storie sepolte riemergono in uno spettacolo notturno

Uno spettacolo notturno indimenticabile, tra storia, archeologia in 3D e giochi di luce.

Tre mesi a partire dal 2 agosto al 2 novembre 2013 per inoltrarsi nei sentieri dell’antica Hercolaneum, fissata dall’eruzione del 79 d.C e dalla nube ardente di gas e cenere della temperatura di 400° che rotolò dai fianchi del Vesuvio al mare, portando fino ai giorni nostri un’irreale fotogramma del lontano passato sulle coste campane. E se i resti delle vittime rinvenute sono scarsi, dato che gran parte degli abitanti riuscirono a mettersi in salvo approfittando della vicinanza con il bel golfo di Napoli, le storie che ancora aleggiano in queste suggestive rovine sono invece tantissime, come quelle dei trecento sfortunati ercolanesi rifugiatisi nei ricoveri destinati alle imbarcazioni (detti fornici), uccisi all’istante e ritrovati accanto ad una barca capovolta, lunga 9 metri, che non avevano probabilmente fatto in tempo a calare in acqua.

Il viaggio comincerà con il racconto virtuale – attraverso immagini in 3D – dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e proseguirà con un percorso guidato da un archeologo. La passeggiata, oltre ad offrire una straordinaria visione del sito dall’alto, condurrà al Padiglione della Barca, eccezionalmente aperto. La discesa proseguirà verso la città romana, lungo un percorso di luci e suoni, fino ai fornici dove un personaggio senza tempo, in una suggestiva performance teatrale, condividerà i suoi pensieri sull’effimera esistenza umana, ripercorrendo le storie “sepolte” di donne, uomini, anziani e bambini fino all’inattesa catastrofe, e offrendo così allo spettatore un punto di vista “speciale” sul valore dell’esistenza.

Ogni venerdì e sabato dal 2 al 30 agosto, giovedì 29 agosto, venerdì 27 settembre, e ogni sabato dal 7 settembre al 2 novembre tranne il 29 settembre; visite guidate tematiche e in notturna (ogni mezz’ora dalle 20.30 alle 22.00) compreso un percorso in lingua inglese alle 21.30, disponibile a partire da sabato 31 agosto solo su prenotazione, allieteranno i curiosi per €12.00 (ridotti a €8.00 per i possessori di >artecard e con la disponibilità di pacchetti famiglia, 2 adulti + 2 ragazzi fino a 18 anni: €30.00) permettendo con il medesimo ticket, ed esclusivamente il giorno successivo, l’accesso gratuito al MAV, Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, una chicca a pochi passi dagli scavi. Per partecipare si consiglia la prenotazione online ed è meglio non dimenticare di controllare le condizioni meteo direttamente sul sito, dato che in caso di pioggia l’evento sarà annullato.

Via | campaniartecard.it/herculaneum



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...