Seguici su

Pittura

I desideri dimenticati di Ji Dachun al Macro di Roma fino a Settembre

Il titolo della personale che fino al 22 Settembre sarà al Macro di Roma: I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano, lascia spazio a voli di fantasia, come quando si rimane a guardare le nuvole che fuggono, a volte, con i nostri sogni. Protagonista della mostra è l’artista cinese Ji Dachun, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e realizzata con la collaborazione del Aye Gallery di Pechino.

La mostra, visitabile dal 16 Maggio nella Project Room del museo, propone opere in acrilico e tecnica mista realizzate a partire dal 2006 (come Holy Mother A Hostage, Other World, Plastic Brains, True World Art, Rococo e la serie dei Landscape). Nella cornice iper-contemporanea del museo romano le opere di questo artista cinese ci riportano alla semplicità dell’arte che sceglie di non allontanarsi troppo dagli stilemi della tradizione. Ji Dachun, come Qí Báishí, crea scenari semplici dove la bidimensionalità sintetizza concetti troppo complessi. Gli sfondi monocolore rosa pallido, azzurrini, gialli, sembrano cieli in cui le nuvole al loro passaggio hanno lasciato i pochi oggetti e personaggi che l’artista ha dipinto. Il classico ramo di ciliegio della tradizione figurativa cinese, è qui sostituito da rami bizzarri rigogliosi di frutti immaginari più che reali, inquietanti, minacciosi e anche ironici. Tutto rimanda al simbolo che Ji Dachun rivisita in chiave contemporanea esprimendo tematiche come l’angoscia della morte, la decadenza morale, sociale ed ambientale e i limiti dell’indole umana. La dolcezza espressiva fa assomigliare le sue tele a illustrazioni di chissà quale favola animata da orsacchiotti, paperi cartoon, superman, cavalli panciuti, animali mitologici, gru in bianco e nero tra il bene e il male.

I simboli della cultura occidentale si confondono con quelli della cultura cinese che Ji Dachun come altri artisti cinesi, non rinuncia ad opporle anche nell’arte. Al dinamismo della tradizione Ji Dachun predilige una staticità ossessiva, che sottolinea l’ambiguità, l’illusione, i contrasti e le riflessioni di un artista dai “desideri dimenticati”.

Ji Dachun, è nato a Jiangsu, in Cina, nel 1968, vive e lavora a Pechino. Protagonista di numerose mostre nel mondo ha partecipato ad eventi artistici internazionali, tra cui la Biennale di Shanghai nel 2000.

Foto| Artnet.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...