Seguici su

Attualità

“I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, la mostra a Roma

La mostra foto-documentaria che racconta le storie di donne che nel periodo fascista vennero recluse perchè non conformi agli stereotipi culturali del periodo

[blogo-gallery id=”140065″ layout=”photostory”]

Come ogni anno il 25 novembre sarà celebrata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza – fisica, verbale e psicologica – che milioni di donne subiscono ogni giorno in tutto il mondo.

Violenza che nel corso dei secoli è stata espressa in molti modi, come ad esempio marginalizzando la donna per un suo atteggiamento “non conforme alla norma”, etichettandola ed escludendola dal “sistema mondo”.

E’ quanto successe, nel periodo della dittatura fascista, a molte donne, chiuse in manicomi per reprimere e controllare alcuni atteggiamenti definiti “deviati” dall’opinione pubblica dell’epoca. E’ quanto raccontato nella mostra foto-documentaria “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, allestita alla Casa della Memoria e della Storia di Roma.

All’interno del percorso espositivo, tante foto e documenti dell’epoca – come referti medici – di donne ricoverate in manicomio durante il periodo del ventennio, alcune perché avevano disturbi psichici, altre perché semplicemente “inadeguate” e non conformi agli stereotipi culturali del regime, che volevano la donna succube, ottima moglie, ottima mamma e regina del focolare. A loro il regime negò la possibilità di vivere in società, recludendole nelle strutture psichiatriche, emarginate, represse e a stretto controllo.

Dopo anni di oblio, i curatori hanno voluto raccontare le storie di queste donne a partire dai loro volti, dalle loro espressioni, dai loro sguardi; assieme agli sguardi, però, sono state affiancate le parole dei medici, che ne rappresentarono anomalie ed esuberanze, ma anche quelle lasciate dalle stesse protagoniste, nei diari e nelle lettere scritte ai familiari che, censurate, sono rimaste nelle cartelle cliniche.

Le fotografie e i documenti al centro del percorso espositivo provengono in larga parte dall’archivio storico del manicomio Sant’Antonio Abate di Teramo.
La mostra “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista” è allestita alla Casa della Memoria e della Storia (Via San Francesco di Sales 5); l’ingresso è libero e gli orari sono dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.00. Fino al 18 novembre 2016.

Credits | Casa della Memoria e della Storia



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...