Seguici su

Arredamento

I rivenditori Lema: Atelier Giorgio Ramera

Al civico numero 6 di via Milano, a Chiari (Bs), un must dello shopping di design, nato nel 1966, per opera di Umberto e Assunta Maria Ramera, autori di un imprinting basato su uno stile raffinato e ricercato


Nella scintillante costellazione Lema, un ruolo importante è proprio quello dei rivenditori. Come abbiamo già avuto modo di vedere si tratta di altissime professionalità che incarnano al meglio la filosofia del brand: customizzazione e profonda attenzione per le esigenze dell’abitare. Il tutto, al top! Oggi parliamo dell’atelier di Giorgio Ramera, un must dello shopping di design, che si trova in via Milano a Chiari, in provincia di Brescia, ed è nato nel 1966 per opera di Umberto e Assunta Maria Ramera, genitori dell’attuale titolare e autori di un imprinting basato su uno stile raffinato e ricercato, quello che dal primo giorno ha definito l’ineccepibile reputazione dell’azienda. È questo un luogo dove la mission è realizzare i sogni e le aspettative del cliente. Ma come può avvenire tutto questo? Perché va da sé che un’impresa del genere sia a dir poco ardua e infinitamente complessa…

[img src=”https://media.designerblog.it/8/843/ramera_305.jpg” alt=”ramera_305″ height=”186″ title=”ramera_305″ class=”alignleft size-blogonormal wp-image-73149″]

A dire il vero, se c’è l’intenzione, il meccanismo diviene semplice e naturale. Qui il nucleo caldo della progettualità, infatti, parte dalla “lista dei desideri”, la prima cosa che si viene invitati a fare nel momento in cui si varca la soglia dello showroom di Giorgio Ramera.
È la fase di ascolto, lo strumento perfetto di cui si servono gli architetti e i consulenti di arredo per tirar fuori i desideri più profondi e reali del cliente, un passaggio essenziale perché lo staff possa tradurre in realtà l’idea di arredo ricercata. A seguire c’è la fase del rilievo, a opera del team di esperti che analizzano e interpretano le caratteristiche strutturali degli ambienti da arredare. E infine la consegna, il cui buon fine è garantito grazie agli addetti alle installazioni, profondi conoscitori di ogni dettaglio dei mobili, e il prezioso servizio di assistenza post vendita.

[img src=”https://media.designerblog.it/e/eea/ramera_034.jpg” alt=”ramera_034″ height=”186″ title=”ramera_034″ class=”alignright size-blogonormal wp-image-73163″]

Interventi su misura, progetti ad hoc e montaggio professionale dei sistemi componibili (che prevede anche un controllo successivo) sono i tratti inconfondibili dello stile Lema; da qui il punto di incontro tra le due realtà, Lema e Giorgio Ramera. L’avventura insieme ha inizio nel 1977. Ne segue un lungo periodo che vede la nascita di numerosi progetti storici e la consolidazione di professionalità e passione per il design. Abbiamo chiesto all’attuale titolare, Giorgio Ramera, quale tra i sistemi Lema sia il più amato dai clienti. La risposta è immediata: “Sicuramente Selecta, il re dei sistemi modulari. Ma devo aggiungere che i clienti sono attratti da tutta la produzione Lema. Un arredamento di ottimo livello che si può intendere come un abito su misura di alta sartoria.”

[img src=”https://media.designerblog.it/e/e72/ramera_136.jpg” alt=”ramera_136″ height=”186″ title=”ramera_136″ class=”alignleft size-blogonormal wp-image-73153″]

Lema e Giorgio Ramera trovano quindi il loro punto di incontro nel ricercare proprio l’adattamento come cardine della progettualità contemporanea applicata ai mobili di uso quotidiano: mobili creati con una tale cura che, anche dopo l’uso costante e ripetuto, mantengono solidità e appeal estetico.
Ecco un approccio coraggioso e innovativo all’arte di portare mobili di pregio nelle case di una clientela esigente e sempre più aggiornata sulle tendenze stilistiche e decorative.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Lema.

Lema Ramera Arredamenti

[blogo-gallery title=”Lema Ramera Arredamenti” slug=”lema-ramera-arredamenti-02″ id=”148708″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...