Seguici su

Arte e cultura

Il 16 giugno 1988 moriva Andrea Pazienza

In occasione dell’anniversario della morte di Paz, San Benedetto, sua città natale, ha iniziato i lavori per la realizzazione di un murales dedicato all’artista

Andrea Pazienza

[blogo-video id=”127955″ title=”Andrea Pazienza” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.artsblog.it/1/1c3/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=jby5PRPCBJo” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTI3OTU1JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9qYnk1UFJQQ0JKbz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEyNzk1NXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTI3OTU1IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTI3OTU1IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Ventisette anni senza Pazienza. Ricorre oggi, 16 giugno 2015, l’anniversario della morte di Andrea Pazienza, artista, fumettista e illustratore tra i più grandi e geniali del secolo scorso.

La notte del 16 giugno 1988 Andrea Pazienza, meglio conosciuto come Paz, veniva trovato morto  a 32 anni nella sua casa di Montepulciano. Le cause non furono mai accertate, probabilmente per overdose. Lasciò un enorme patrimonio artistico fatto di tavole, acquerelli, fumetti, dipinti, ma anche poesie e meravigliosi scritti.

Nato a San Benedetto del Tronto, la sua carriera inizia nel 1974 quando si iscrive al DAMS di Bologna – senza mai laurearsi – dove conosce artisti e scrittori come Pier Vittorio Tondelli, Gian Ruggero Manzoni, Freak Antoni, Francesca Alinovi, Filippo Scozzari (con il quale entra a far parte del gruppo che realizza la rivista “Cannibale“, fondata da Stefano Tamburini e Massimo Mattioli), Tanino Liberatore,  Vincenzo Sparagna, con il quale fonda nel 1980 il mensile Frigidaire, sulle cui pagine fa la sua comparsa Zanardi.

Un artista tanto introverso nella vita personale quanto espressivo nella sua arte che esprime in tutte le forme più disparate: manifesti cinematografici (“La città delle donne” di Fellini), cover di dischi, videoclip (“Milano e Vincenzo” di Alberto Fortis), campagne pubblicitarie, scenografie teatrali.
Un uomo che in pochi anni ha descritto gli umori, i sapori, il linguaggio di un decennio di storia italiana, come gli scontri negli anni Settanta di cui “Pentothal” è profeta e protagonista alla sua storia personale e la sua dipendenza con l’eroina, una battaglia impersonificata da “Pompeo”.

In occasione dell’anniversario della sua morte San Benedetto, la città natale di Paz, ha iniziato i lavori per la realizzazione di un murales dedicato all’artista. L’opera verrà realizzata in piazza Gronchi dagli “Orticanoodles“, duo di street artists che fa base nel quartiere Ortica di Milano. L’opera verrà terminata sabato 20 giugno.

 



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...