Seguici su

Design

Le linee della Ferrari 812 Superfast raccontate dal suo designer

Flavio Manzoni, capo del Centro Stile Ferrari, ci svela i segreti che hanno definito le linee ed i profili della nuova 12 cilindri di Maranello.

[blogo-video id=”208839″ title=”Ferrari 812 Superfast – Int. Flavio Manzoni” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/jQKR00OR-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”253308″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA4ODM5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZGVzaWduZXJibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzIwODgzOS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA4ODM5e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDg4MzkgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDg4MzkgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

L’elemento che ha sempre contraddistinto una Ferrari dalle altre supercar è certamente l’eleganza di un design sofisticato capace di attirare gli sguardi senza esagerazioni stilistiche, per altro abbastanza comuni tra le auto di grossa cilindrata.

[related layout=”big” permalink=”http://www.autoblog.it/post/875817/ferrari-812-superfast-la-nostra-prova-video”][/related]

La Ferrari 812 Superfast è un’icona di stile progettata per celebrare i 70 anni di un Marchio che dell’esclusività uno dei suoi elementi caratterizzanti. Ogni sua linea infatti è stata disegnata dal Centro Stile Ferrari coniugando funzionalità ed estetica,  il risultato è una carrozzeria accattivante funzionale ad ospitare il V12 da 800 cavalli che è il motore più potente mai visto su una vettura stradale del Cavallino. La fiancata scolpita è un esempio dell’interpretazione artistica delle forme, ma funzionale allo sfogo della pressione generata dall’aria che entra dalle feritoie presenti sul cofano. Lo splitter anteriore convoglia l’aria nel sottoscocca incorporando i due diffusori laterali che invece indirizzano i flussi sulle fiancate. Al posteriore c’è il ritorno ai doppi fari tondi, in tipico stile Ferrari, in simmetria con gli scarichi per ottenere un profilo più snello. La 812 Superfast si presenta con una nuova tonalità cromatica, il Rosso Settanta anni, creata per celebrare l’anniversario e richiama il design di un modello storico come la 365 GTB4 del 1969.

[blogo-gallery id=”208900″ layout=”photostory” photo=”1-22″]

Gli interni sono in linea con la qualità che ci si aspetta da un Marchio che ha sempre puntato sull’eleganza. Di anima “corsaiola” ma allo stesso tempo raffinata, essenziale e non eccessiva. La plancia si basa su una struttura orizzontale passante da parte a parte che ingloba le bocchette aria e crea una scultura metallica con forte caratterizzazione sportiva e che strizza l’occhio agli interni de LaFerrari. Come su ogni sportiva che si rispetti, il quadro strumenti è orientato al pilota mentre il volante ospita una serie di manettini e pulsanti tra cui i comandi dell’infotainment, a cui bisogna dedicare un po’ di tempo per imparare a gestirli. Il tocco artigianale dato dalle fasce presenti sia a centro plancia che nel cassetto passeggero riporta nell’abitacolo il giusto sapore della manualità che si fonde con la tecnologia.

Ferrari 812 Superfast: come si guida

[blogo-video id=”208901″ title=”Ferrari 812 Superfast-Trailer” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/jmhOppZk-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”230761″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA4OTAxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZGVzaWduZXJibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzIwODkwMS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjA4OTAxe3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDg5MDEgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDg5MDEgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Veloce ed estrema in pista quanto gestibile nell’uso quotidiano, la Ferrari 812 Superfast è una sportiva “polivalente” come impone il mercato: nel traffico l’auto non impensierisce, con motore e cambio che rispondono in modo fluido. Il cambio a doppia frizione, evoluto per soddisfare i target di prestazioni nella guida in pista e l’innalzamento del regime massimo motore a 8.900 giri/min., ha i rapporti più corti e tempi di reazione ancora più rapidi del 30% rispetto a quello della F12berlinetta. Sul misto, grazie anche al Passo Corto Virtuale la 812 Superfast stupisce per la straordinaria agilità tra curve e tornanti e per la quasi telepatica precisione dello sterzo: per divertirsi bastano 2 curve, anche non affrontandole a velocità sostenute.

[blogo-gallery id=”208900″ layout=”photostory” photo=”23-58″]

Girando il manettino in modalità race cambiano le risposte di sterzo, sospensioni e motore, con l’auto che si irrigidisce, il volante si fa più duro ed il V12 che ingrossa la sua voce. Schiacciando sul gas l’accelerazione è furiosa, i numeri si accavallano sul cruscotto digitale ed in un attimo si è oltre i 200 km orari; il muso infatti si aggrappa all’asfalto, l’auto tiene la traiettoria impostata e non sottosterza. Grazie anche alle gomme larghe l’avantreno va dove vuole il pilota, invitandolo a portare la frenata ancor più dentro la curva. Con un avantreno così preciso ci si aspetterebbe un retrotreno instabile, ma il problema è stato risolto dai tecnici Ferrari con l’adozione del sistema delle ruote posteriori sterzanti, che fanno il loro dovere sia nelle curve strette sia nei lunghi curvoni in appoggio stabilizzando l’auto.

[blogo-gallery id=”208900″ layout=”photostory” photo=”37-58″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...