Seguici su

Cinema

Il diritto di contare: ecco la vera storia da cui è tratto il film

Il diritto di contare: ecco la vera storia da cui è tratto il film

Ecco qual è la storia vera di Il diritto di contare, film che racconta le vicende della matematica e fisica Katherine Johnson.

Nel 2016 è uscito nelle sale cinematografiche Il diritto di contare, film diretto da Theodore Melfi che è stato molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica, candidato a tre Premi Oscar (tra cui quello per il Miglior Film) e pluripremiato a diverse altre kermesse cinematografiche. La pellicola racconta la storia vera della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson che, sfidando le leggi razziali degli Stati Uniti e il razzismo della società, ha collaborato con la NASA per il Programma Mercury e la missione Apollo 11. Vediamo allora qual è la storia vera di Il diritto di contare.

Il diritto di contare: la storia vera del film

Katherine Johnson è nata nel 1918 nella Virginia Occidentale. Era una bambina prodigio e ad appena 14 anni ottenne il diploma, a 16 anni iniziò a frequentare il West Virginia State College, università Afroamericana.

Janelle Monae

Nel 1939 si iscrisse a un corso di laurea di matematica. Nel 1953 venne assunta dalla NASA e lavorò come tecnica per addetta a una serie di calcoli da fare a mente. Grazie alla sua abilità con la matematica ha contribuito ai calcoli delle traiettorie del Programma Mercury e della missione Apollo 11. La storia di Katherine Johnson è stata raccontata nel libro Il diritto di contare di Margot Lee Shetterly, da cui è stato poi trovato il film.

Il diritto di contare: le differenze tra la storia vera e il film

Non tutto quello che si vede nel film corrisponde però alla realtà. La prima grande differenza tra la storia vera e il film Il diritto di contare è rappresentata da Al Harrison, il personaggio che rappresenta il capo del gruppo di matematici in realtà è un personaggio inventato ai fini narrativi, basato però su tre differenti persone reali. E sono inventati anche altri due personaggi secondari: Vivian Mitchell e Paul Stafford.

Anche la questione del bagno non sembra aver riguardato direttamente Katherine Johnson (che nel film la si vede costretta a perdere ben 40 minuti per raggiungere quello riservato alle persone nere), ma un’altra lavoratrice.

Il diritto di contare: il cast del film

A interpretare il ruolo di Katherine Jonhsnon in Il diritto di contare è Taraji P. Henson. Le altre due grandi protagoniste del film sono Octavia Spencer e Janelle Monae, che vestono rispettivamente i panni di Dorothy Vaughan e Mary Jackson.

Nel cast del film sono poi presenti anche Kevin Costner, Kirsten Dunst, Jim Parsons, Glen Powell, Mahershala Ali, Aldis Hodge, Donna Biscoe, Maria Howeell e Zani Jones Mbayise.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...