Seguici su

Attualità

Il giardino dal design per portatori di handicap

Questo è uno di quei casi in cui la mente dei designer è benedetta per aver avuto un’idea tanto bella quanto utile per realizzare qualcosa di grande. Nello specifico loro sono Boris Cochy, Samia Oussadit e Pascal Leroux, architetti e artisti che in una summa di discipline hanno inventato un particolare tipo di giardino pensato appositamente per i portatori di handicap.


Terraform è il nome dell’invenzione, che è molto più di un oggetto: è una circostanza, una condizione, un’occasione entro la quale far ritrovare una o più persone. Nato dal collettivo La Valise nel 2004, questo tipo di giardino si è subito dimostrato luogo di incontro, condivisione, solidarietà, resistenza alla precarietà grazie all’autosufficienza, nonché la crescita anche terapeutica per persone con handicap, disoccupati, pensionati, e altre categorie svantaggiate.


Il giardino dal design per portatori di handicap è terraform

L’idea è quella di rompere le barriere fisiche e sociali. Quelle fisiche grazie alla struttura intuitiva che consente l’accesso a chi è in carrozzella, o anche a chi non può chinarsi su un giardino vero e proprio, o rimanere troppo tempo in piedi. Quelle sociali perché coltivare un giardino è una pratica per prendersi cura di sé innanzitutto, e poi anche del mondo che ci circonda, preferibilmente in compagnia: il tutto attraverso il lavoro della terra.

Come si può immaginare questo è un progetto che porta con sé un enorme carico di valori da favorire quanto più possibile. Terraform è rivolto a tutte quelle persone che necessitano di attività ricreative e terapeutiche (e chi più chi meno, ne abbiamo bisogno tutti) per la riabilitazione motoria, l’educazione, l’intrattenimento, la presa di coscienza della biodiversità, la condivisione di esperienze.

Nel concreto Terraform è una struttura per accogliere un giardino, e soprattutto chi se ne può prendere cura. Ha una scocca in polietilene 100% riciclato e riciclabile, spessa 3 mm, larga 150 cm, profonda 120 cm, e alta 80 cm. Sugli altri tre lati si montano e avvitano tre pareti di legno, che nel complesso formano circa 0,80 m3. Si riempie il tutto di terra, e il giardino è pronto.

Sul sito ci sono tutte le informazioni dettagliate di come sia nato il progetto, a cosa punta, dove è stato già sperimentato e dove ci sono altri progetti pronti a partire. L’ortoterapia è già ampiamente utilizzata dagli USA al Giappone, e con questo progetto lo potrà essere sempre di più, in special modo per chi maggiormente ne ha bisogno.

Il giardino dal design per portatori di handicap è terraform


Il giardino dal design per portatori di handicap è terraform
Il giardino dal design per portatori di handicap è terraform
Il giardino dal design per portatori di handicap è terraform
Il giardino dal design per portatori di handicap è terraform
Il giardino dal design per portatori di handicap è terraform



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...