
[blogo-video id=”127593″ title=”Instaura” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.artsblog.it/7/7e8/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=ZfSnev5aYlQ” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTI3NTkzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9aZlNuZXY1YVlsUT9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzEyNzU5M3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTI3NTkzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTI3NTkzIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
È un progetto che lascia ben sperare quello di Instaura: se i fondi pubblici sono sempre più insufficienti a salvare il nostro patrimonio culturale a rischio, ci pensano le iniziative private e il potente strumento dei social network. Instaura è un portale che nasce per mettere in pratica uno Sviluppo Territoriale Sostenibile, ideato dall’ architetto Andrea Damiati e dall’ingegnere Vincenzo Iovino nel 2014, partendo dal territorio campano. Il sito è una vera e propria banca dati divisa in sezioni tematiche, in cui ognuno può apportare il proprio contributo segnalando edifici, zone archeologiche, centri storici, ma anche periferie, contesti urbani, marittimi e montani che necessitano di attenzione e restauri.
L’obiettivo è non solo focalizzare l’attenzione su luoghi affascinanti troppo spesso dimenticati, ma sensibilizzare associazioni, enti pubblici e privati, ma anche singoli cittadini che da semplici osservatori possono diventare progettisti e studiosi per dare nuova vita e valore al patrimonio culturale. L’approccio migliore per la salvaguardia del territorio è storico, ma anche scientifico, rivolto al passato e al futuro nello stesso momento.
Il primo passo è individuare e prendere coscienza di quanti di questi “tasselli neri” del nostro patrimonio artistico e architettonico ci sono in Italia e del loro valore non solo storico, ma anche culturale e sociale.
(Damiati, architetto del team di Instaura)
[img src=”https://media.artsblog.it/4/4d6/instaura-tour-patrimonio-culturale.jpg” alt=”instaura-tour-patrimonio-culturale” align=”center” size=”large” id=”127582″]
Il social network si arricchisce giornalmente di nuove testimonianze, storie, fotografie e iniziative che guardano al turismo a 360°: ciò che Instaura vuole fare infatti è trasformare l’interesse per la valorizzazione del territorio in input per tutto il territorio, creando una rete di sviluppo capillare, a partire da un “ponte digitale” quello del web. Le sezioni che potrete approfondire su Instaura sono 8: Osservatorio, Ideificio, Inetwork, Iland, Concorsi, Salva Bene, Instaura Tour, Instaura Lab, e la sezione Partner, per tutti coloro che vorranno sostenere il progetto.
Tutti convinti della #culturachevince? Per questo guardiamoci intorno e sosteniamolo!
Foto| fb Instaurafanpage